Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “L’idée de l’Égypte et la Renaissance italienne” a cura di Marco Piana

In occasione dell’esposizione “Regine d’Egitto” presso il Museo Pointe-à-Callière, l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal è lieto di annunciare la conferenza “L’idée de l’Égypte et la Renaissance italienne” a cura di Marco Piana, borsista post dottorato in studi medievali e del Rinascimento all’università di Toronto, Dipartimento di studi italiani.

Martedi 30 Ottobre, 11:00
Museo Pointe-à-Callière
Maison-des-Marins, 165 place D’Youville
Ingresso libero – Incontro in lingua Francese
Prenotazione obbligatoria

Dalla graduale riscoperta degli scritti di antichi filosofi come Jamblique e lo pseudo Ermete Trismegisto, il Rinascimento italiano è stato profondamente affascinato dall’antico Egitto. Spesso considerata una culla di conoscenza dimenticata (e talvolta proibita), l’antichità egiziana cominciò rapidamente a diffondersi come una complessa narrativa a tutti i livelli della società italiana, dalle alte corti dei governanti e dei papi alle umili taverne e case della prostituzione. Questa conferenza esaminerà alcuni dei casi più singolari di questo dialogo tra l’Italia rinascimentale e l’alterità/antichità egiziana, dalle più alte forme di esaltazione alle forme più virulente di demonizzazione.

Marco Piana è un borsista post-dottorato in Studi medievali e rinascimentali presso l’Università di Toronto, Dipartimento di studi italiani. Il suo campo di ricerca si concentra sulla rappresentazione letteraria dell’alterità e dell’identità religiosa nella prima Europa moderna, con particolare attenzione a Gianfrancesco Pico della Mirandola, a Girolamo Savonarola e alla rinascita neoplatonica in Italia. Attualmente è assistente di ricerca sul progetto Egalité et supériorité dans les traités pro-femmes de la Renaissance et du début de la modernité guidati dai professori Marguerite Deslauriers e Laura Praelipcean, e associati agli studi universitari del progetto Early Modern Conversions guidato dai professori Paul Yachnin e Stephen Wittek

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Museo Pointe-à-Callière