L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con il Prof. Andrea Falcon (Dipartimento di Filosofia, Concordia University), ha il piacere di annunciare la serie d’ incontri su “Dante e la Filosofia”.
Dante (1265-1321) non era un filosofo di professione, ma era profondamente affascinato e coinvolto dalla materia filosofica stessa. Tale coinvolgimento era fondamentale per il completamento della sua opera. Con l’aiuto di tre oratori ,nostri ospiti, analizzeremo le varie sfaccettature del rapporto tra Dante e la filosofia, spaziando dal Convivio alla Commedia.
Mercoledì 14 Novembre, 18:00
Istituto Italiano di Cultura, 1200 Dr. Penfield Avenue
L’evento si svolgerà il lingua italiana
Questa lezione prende in esame tre aspetti interconnessi della ricezione di Dante nel Novecento. (1) L’utilizzazione da parte della propaganda fascista di un’idea populistica di Dante per sostenere l’ideologia e il regime fascista e, più tardi, legittimare le leggi razziali. (2) L’Inferno di Dante come modello per comunicare l’esperienza del campo di sterminio, o Lager, con particolare riferimento alla testimonianza di Primo Levi. (3) Il Lager come concreta realizzazione di una fantasia, profondamente radicata nella cultura occidentale, il cui miglior esempio è l’Inferno di Dante. Per finire, si discuterà la tesi secondo la quale Dante e la cultura umanistica furono complici della violenza del Lager e in ultima analisi responsabili dell’ideologia che lo produsse.
Lino Pertile è Carl A. Pescosolido Research Professor of Romance Languages and Literatures, Emeritus, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze ad Harvard University. I suoi studi si occupano di diverse tematiche, quali il Medioevo latino, la letteratura francese e italiana nel periodo rinascimentale, Foscolo e Leopardi, la novella italiana del XX secolo. Tra le sue pubblicazioni più recenti segnaliamo: L. Pertile e Z. G. Baranski (edd.) Dante in context. Cambridge: Cambridge University Press, seconda edizione 2017; La punta del disio: Semantica del desiderio nella Commedia. Firenze: Cadmo 2005; La puttana e il gigante: Dal Cantico dei Cantici al Paradiso terrestre di Dante. Ravenna: Longo 1998; L. Pertile (ed.), the Cambridge History of Italian Literature. Cambridge: Cambridge University Press 1996.
Prenotazione non più disponibile