Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Dante, Ulisse e l’Intelligenza” – Conferenza a cura di Lino Pertile

 

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal in collaborazione con il Prof. Andrea Falcon (Dipartimento di Filosofia, Concordia University), ha il piacere di annunciare la serie d’ incontri su “Dante e la Filosofia”.

Dante (1265-1321) non era un filosofo di professione, ma era profondamente affascinato e coinvolto dalla materia filosofica stessa. Tale coinvolgimento era fondamentale per il completamento della sua opera. Con l’aiuto di tre oratori ,nostri ospiti, analizzeremo le varie sfaccettature del rapporto tra Dante e la filosofia, spaziando dal Convivio alla Commedia.

Giovedì 15 Novembre, 14:45
Department of Philosophy, Concordia University, 2145 MacKay (Room S-201)
L’evento si svolgerà il lingua inglese.
I Posti sono limitati. Per eventuali prenotazioni si prega di contattare il Prof. Andrea Falcon andrea.falcon@concordia.ca

Nel canto 26 de l’Inferno Dante si concentra sulla figura di Ulisse, nonostante il suo mito sia presente in tutta la Divina Commedia. Tale mito è estremamente importante poiché la morale fondamentale di cui Ulisse è portatore non si basa sulla retorica fraudolenta, ma sull’intelligenza umana: Che uso dobbiamo fare della nostra intelligenza? Quale livello possiamo aspirare di raggiungere con essa? E’ possibile perseguire qualsiasi ricerca culturale senza tener conto delle conseguenze? Il mito di Ulisse si ripresenta dai canti 1-26 de l’Inferno, 1-19 del Purgatorio, 2-27 del Paradiso. Ulisse viene dipinto sia come un autore che come un poeta, come uno stimolo alla ricerca perpetua. Egli è anche un monito che ci ricorda di non oltrepassare la linea di separazione tra l’intelligenza umana e la distruzione dell’uomo.

Lino Pertile è Carl A. Pescosolido Research Professor of Romance Languages and Literatures, Emeritus, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze ad Harvard University. I suoi studi si occupano di diverse tematiche, quali il Medioevo latino, la letteratura francese e italiana nel periodo rinascimentale, Foscolo e Leopardi, la novella italiana del XX secolo. Tra le sue pubblicazioni più recenti segnaliamo: L. Pertile e Z. G. Baranski (edd.) Dante in context. Cambridge: Cambridge University Press, seconda edizione 2017; La punta del disio: Semantica del desiderio nella Commedia. Firenze: Cadmo 2005; La puttana e il gigante: Dal Cantico dei Cantici al Paradiso terrestre di Dante. Ravenna: Longo 1998; L. Pertile (ed.), the Cambridge History of Italian Literature. Cambridge: Cambridge University Press 1996.

  • Organizzato da: Department of Philosophy, Concordia University
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Montreal