Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“L’Universale siciliano”, conferenza di Pietrangelo Buttafuoco

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Comitato di Montréal della Società Dante Alighieri, è lieto di presentare mercoledì 23 gennaio 2019 alle ore 18:00 la conferenza dello scrittore italiano Pietrangelo Buttafuoco, intitolata “L’Universale siciliano”. Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, e Filippo Salvatore, Professore emerito di Concordia University e Presidente del Comitato di Montréal della Società Dante Alighieri, presentano i temi della conferenza e discutono con il relatore.

Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 18:00
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Avenue du Docteur-Penfield
Montréal (QC), QC H3A 1A9
Conferenza in lingua italiana

C’è un preciso luogo dove il mondo intero si dà appuntamento nei secoli ed è appunto la Sicilia dove non solo il Mediterraneo bensì le diverse forme di civiltà – dall’antichità fino all’epoca attuale – hanno avuto una versione siciliana. La letteratura del Novecento – con Pirandello, De Roberto, Verga e Tomasi di Lampedusa – rinuncia a qualunque forma di regionalismo per coincidere con quella universale. Nel passato, con Ibn Hamdis, nel fulgore dell’anno 1000, si scrive il più affascinante capitolo di letteratura italiana in lingua araba e così nella sua storia, la Sicilia, svela il mistero di un’idea universale attraverso la biografia dell’imperatore Federico II: un tedesco che per farsi saraceno si trasferisce in Sicilia. Un seme che Wolfgang Goethe farà proprio quando nel suo Viaggio in Italia – nella sosta a Palermo – troverà il senso profondo di tutto il mistero di Sicilia: quell’Islam europeo temperato dal calore mediterraneo.

Pietrangelo Buttafuoco è nato a Catania nel 1963 e vive a Roma. È giornalista e scrittore. Ha pubblicato Le uova del drago (Mondadori, 2005, finalista al Premio Campiello 2006, riedito da “La Nave di Teseo”, 2016), L’ultima del diavolo (Mondadori, 2008), Il Lupo e la Luna (Bompiani, 2011), Il dolore pazzo dell’amore (Bompiani, 2013), I cinque funerali della signora Göring (Mondadori, 2014), La notte tu mi fai impazzire (Skira, 2016), I baci sono definitivi (La Nave di Teseo, 2017). Tra i saggi, ha pubblicato Fogli consanguinei (Edizioni Ar, 2003), Cabaret Voltaire (Bompiani, 2008), Buttanissima Sicilia (Bompiani, 2014), Il Feroce Saracino (Bompiani, 2015), Strabuttanissima Sicilia (La Nave di Teseo, 2017); insieme a Carmelo Abbate, Armatevi e Morite (Sperling & Kupfer, 2017). In occasione dei settant’anni di vita della casa editrice Longanesi, ha curato, nel 2016, Il mio Leo Longanesi, un’antologia di aforismi, epigrammi e racconti. Nel 2018 ha scritto la prefazione de La repubblica dei vinti. Storie di italiani a Salò di Sergio Tau (Marsilio, 2018). È autore di spettacoli teatrali tra cui: Buttanissima Sicilia con Salvo Piparo e Il Dolore Pazzo dell’Amore con Mario Incudine. Scrive per Il Fatto Quotidiano, firma ogni giorno Il Riempitivo su Il Foglio e La Dragonera su Il Tempo.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Comitato di Montréal della Società Dante Alighieri