L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Classics, Modern Languages and Linguistics di Concordia University sono lieti di presentare la conferenza della Prof.ssa Paola Italia intitolata “Le opere di Gadda in Adelphi: dagli Accoppiamenti giudiziosi (2011) al Pasticciaccio (2018)”. Dario Brancato, professore di Concordia University, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, presentano la relatrice e i temi della conferenza.
Giovedì 2 Maggio 2019, 18.00
Istituto Italiano di Cultura
1200, Av. du Dr. Penfield
Montréal (QC), QC H3A 1A9
Conferenza in lingua italiana
Con la scoperta, nel 2010, del Fondo Gadda di Villafranca di Verona, presso l’erede Arnaldo Liberati, le opere dell’ingegnere milanese considerato il più grande prosatore della letteratura Italiana del Novecento, si sono arricchite di nuovi, inediti materiali e sono entrate nel catalogo della casa editrice Adelphi. Direttrice, con Giorgio Pinotti e Claudio Vela, di questa nuova serie editoriale, Paola Italia, specialista dello scrittore (Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017, Atelier Gadda, Paris, CNRS, 2019), racconterà come si cura l’opera di un grande autore del Novecento, e farà entrare nel laboratorio dello scrittore attraverso le sue carte, i libri, le innumerevoli riscritture delle sue opere, dagli esilaranti racconti Accoppiamenti giudiziosi (2011) fino alla recentissima nuova edizione di Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana, curata da Giorgio Pinotti nel 2018.
Paola Italia ha studiato a Pavia, Ginevra, Pisa e dal 2005 è professore associato di Letteratura Italiana. Ha insegnato nelle Università di Siena, alla Sapienza di Roma e Bologna. I suoi filoni di ricerca riguardano la letteratura moderna, dal Settecento all’Ottocento e la letteratura del Novecento, con particolare attenzione ai problemi filologici e linguistici legati alle edizioni dei testi e con una specializzazione per la filologia d’autore (www.filologiautore.it). Ha lavorato all’edizione critica del Fermo e Lucia, diretta da Dante Isella e a quella dei Canti di Leopardi diretta da Franco Gavazzeni. In ambito novecentesco si è occupata di Gadda (Glossario di Carlo Emilio Gadda ‘milanese’, Edizioni dell’Orso, 1998 [Premio “Marino Moretti” per la Critica e la Filologia nel 1999]), Savinio (Il pellegrino appassionato. Savinio scrittore 1915-1925, Sellerio, 2004 [Premio “Domenico Rea” nel 2005]); Manganelli, Sinigaglia , Bassani, Tobino, curando nuove edizioni delle loro opere. Attualmente, con Giorgio Pinotti e Claudio Vela è responsabile della pubblicazione delle opere di Carlo Emilio Gadda nelle edizioni Adelphi, in cui è appena uscita una nuova edizione di Eros e Priapo, fondata sul manoscritto originale (Milano, 2016).
Prenotazione non più disponibile