Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Nella presenza del Soldan superba”, conferenza di John Tolan, Université de Nantes

L’Istituto Italiano di Cultura e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, nell’ambito del programma di conferenze (17 settembre 2018-10 dicembre 2019) sul tema “Francesco e al-Malik, 800 anni dopo”, sono lieti di presentare la conferenza del Prof. John Tolan intitolata “Nella presenza del Soldan superba”.

Martedì 17 settembre 2019, 17.30
Istituto Italiano di Cultura
1200, Av. du Dr. Penfield
Montréal (QC), QC H3A 1A9
Conferenza in lingua francese

L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano d’Egitto è avvenuto otto secoli fa, nel 1219. Più che celebrare un centenario, il ciclo di conferenze, ideato dall’Istituto Italiano di Cultura e dal Centre d’études médiévales dell’Université de Montréal, che riunisce studiosi di varie discipline, tutti di alto profilo e di fama internazionale, vuole avvicinare il pubblico al senso di questo evento straordinario per i contemporanei e per i posteri, fino a noi.

Inoltre, l’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik è, anche e soprattutto, la storia delle sue rappresentazioni e degli scarti di interpretazione che ha conosciuto negli otto secoli intercorsi, dalle fonti contemporanee all’evento fino ai nostri anni inquieti, passando ovviamente per le celebri terzine dantesche.

John Tolan è uno studioso mondialmente noto dei contatti religiosi e culturali, dei conflitti e delle convergenze tra i mondi arabo e latino nel Medioevo. È autore della miglior sintesi recente sull’incontro del 1219 (Le Saint chez le sultan. La rencontre de François d’Assise et de l’Islam: huit siècles d’interprétation, Parigi, Seuil, 2007, tradotto in italiano come Il santo dal sultano. L’incontro di Francesco d’Assisi e l’Islam, Roma-Bari, Laterza, 2009). Nel 2018 ha pubblicato Mahomet l’Européen. Histoire des représentations du Prophète en Occident (Parigi, Albin Michel).

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Centre d’études médiévales de l’Université de Mont