Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Che ne sarà… dei media? Prospettive gramsciane sui media in un’epoca controrivoluzionaria”

GRAMSCI 1

Il pensiero di Antonio Gramsci può davvero aiutarci a comprendere e trasformare il mondo dei media contemporaneo?

A partire dagli anni Ottanta a oggi, il panorama mediatico occidentale ha conosciuto trasformazioni profonde: la concentrazione dei mezzi d’informazione nelle mani di pochi oligarchi, la diffusione di discorsi autoritari, la proliferazione di influencer di estrema destra e la crescente subordinazione dei media alle logiche di mercato hanno contribuito a ridefinire le dinamiche del potere culturale e politico.

In questo scenario, il pensiero di Antonio Gramsci offre strumenti concettuali preziosi per comprendere e ripensare il ruolo dei media nella costruzione dell’egemonia e nella formazione dell’opinione pubblica.

Il convegno internazionale “Che ne sarà… dei media? Prospettive gramsciane sui media in un’epoca controrivoluzionaria”, organizzato dal Gramsci Research Collective, propone una riflessione sull’attualità del pensiero gramsciano nell’analisi del sistema mediatico contemporaneo.

Spaziando dalla teoria politica alla cultura popolare, studiosi e studiose di diverse discipline discuteranno il ruolo dei media nei processi di costruzione e crisi dell’egemonia.

Giornalista e teorico marxista, Antonio Gramsci comprese precocemente il ruolo strategico dei media nei processi di costruzione dell’egemonia culturale e politica. Nei Quaderni del carcere, analizzò la stampa, la letteratura e le forme artistiche come strumenti attraverso i quali si esprimono e si consolidano i rapporti di potere nella società. Le sue riflessioni offrono ancora oggi spunti preziosi per interpretare criticamente il funzionamento dei media contemporanei e il loro potenziale come spazi di resistenza e di trasformazione.

La conferenza si terrà in presenza presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal il 27 e il 28 ottobre 2025.

  • Organizzato da: Gramsci Research Collective
  • In collaborazione con: IIC Montréal