Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La forma dell’aria – Mostra personale di Luca Spano

spano_crop_2

La forma dell’aria, vincitore del bando per la Promozione della Fotografia Italiana all’Estero 2024 della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero Italiano della Cultura, è un progetto espositivo inedito che fa dialogare arte e scienza esplorando le immagini non ottiche, ovvero quei processi visivi che consentono al cervello umano di elaborare immagini mentali attraverso tutti i sensi ad esclusione della vista.

La mostra è composta da fotografie realizzate in camera oscura dall’artista e da oggetti, tra forme simil-astratte suggestive, reinterpretazioni di conversazioni avute al BRaIN program del Research Institute del McGill University Health Centre, e inserti metallici che partecipano alla materialità dell’installazione, sperimentando così le connessioni tra immagine, testo e superficie.

L’esposizione studia le modalità di generazione delle immagini nel cervello umano interrogando lo spettatore sulle loro potenziali forme e collegandosi al logos come ulteriore elemento centrale nella costruzione dei processi di conoscenza della realtà.

Esposizione
dal 28 agosto 2025 al 25 ottobre 2025
Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield

dal lunedì al giovedì: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
il venerdì: 9:00 – 13:00

Curatore : Giangavino Pazzola

La mostra è stata realizzata grazie al generoso contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero Italiano della Cultura, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Brain Repair and Integrative Neuroscience Program (BRaIN) – Research Institute of the McGill University Health Centre. 

Si ringraziano la Fondazione Guido Molinari, la Quebec Foundation for the Blinds, l’Ambasciata d’Italia ad Ottawa; il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, CAMERA – il Centro Italiano per la Fotografia di Torino e il  Museo MACTE di Termoli per il loro supporto allo concretizzazione del progetto.

Prenotazione non più disponibile