Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tournée musicale: Marco Calliari e “I Matti delle Giuncaie”

L’Istituto Italiano di Cultura a Montreal, in collaborazione con Marco Calliari, ha il piacere di annunciare il tour musicale del gruppo “I matti delle giuncaie” che mostrerà il suo nuovo album di canzoni strumentali e cantate. I pezzi sono il risultato del duetto con gli artisti: Eugenio Bennato (in Gioco di onde), Enrico “Erriquez” Greppi (in Tango Orango) e Michele Lombardi (Maremma Africa).

Data della tournée: dal 26 ottobre al 19 novembre 2017

MARCO CALLIARI è nato in Quebec, ma non ha mai dimenticato le sue radici italiane. Il suo primo album, Che Vita, fa festa ai confini della musica del mondo, del jazz e della musica d’autore. Dopo questo grande successo, Marco registra il suo secondo album da solista Mia Dolce Vita, dove interpreta nel suo stile particolare i grandi successi della canzone tradizionale italiana come O Sole Mio, Bella Ciao e Tu vuò fa L’Americano. Andando in Europa diverse volte all’anno (in Italia, Francia, Svizzera e Belgio), Negli Stati Uniti e in Canada, Marco Calliari ha trovato l’ispirazione per il suo terzo album, Al Faro Est. Marco ha pubblicato un nuovo album nel settembre 2013, Mi Ricordo. Marco ricorda di essere figlio di immigrati italiani, di avere una doppia identità culturale quebecchese e italiana e di abbracciare queste due culture con entusiasmo contagioso. Nel 2016, lancia il progetto « One Night » che consiste principalmente in ballate che mostrano l’autenticità e intensità di Marco.

I MATTI DELLE GIUNCAIE sono quattro “matti” che nelle fredde sere d’inverno e nelle calde notti d’estate folleggiano a tutte corde per un viaggio intorno al mondo con chitarre e mandolino. Dal tango alla rumba, dal cancan alla suite, cantando a squarciagola.
Lapo Marliani, Francesci Ceri, Andrea Gozzi e Mirko Rosi sono i suoni, i cori e le voci matte della band regina dell’Hard Folk Maremanno. Una musica che miscela il rock, la musica gitana, il folk e quella cantautoriale.