L’Istituto Italiano di Cultura e il Musée Marguerite-Bourgeoys di Montréal, nell’ambito del programma della mostra fotografica “Gerusalemme Universale” (5 dicembre 2018-19 maggio 2019) e in collaborazione con l’Archivio Provinciale Aracoeli-Storico dei Frati Minori della Provincia di S. Bonaventura, la Pontificia Università Antonianum di Roma, lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e il Centre d’études médiévales dell’Université de Montréal, sono lieti di presentare la conferenza del dott. Marco Chitti intitolata “Terra Santa o terra bistrattata? I luoghi storici della Palestina oggi, tra figura dell’immaginario e difficoltà dell’ordinario”.
Lunedì 6 maggio 2019, 19:30
Marguerite-Bourgeoys Museum
400, rue Saint-Paul Est
Vieux-Montréal
Info 514 282-8670
La Terra Santa ha da sempre evocato nell’immaginario del pellegrino l’idea di un Levante misterioso, carico di storia allo stesso tempo religiosa e profana. Oggi, la realtà di questi luoghi si rivela ben differente dalle attese e a volte deludente agli occhi del visitatore contemporaneo. Minacciato dal turismo di massa, dalla speculazione immobiliare e dall’occupazione militare, lo straordinario patrimonio artistico e culturale della Palestina si trova oggi ad affrontare numerose sfide e un futuro incerto.
Marco Chitti è architetto, laureato al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara nel 2008. Attualmente, è dottorando alla Faculté de l’aménagement dell’Université di Montréal, borsista Vanier e professore a contratto alla scuola di urbanistica e architettura del paesaggio. Tra il 2012 e il 2014 ha vissuto e lavorato in Palestina nell’ambito del progetto Jericho Master Plan della Cooperazione Italiana allo Sviluppo.