Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Rigoletto” di Giuseppe Verdi (1813-1901) all’Opéra di Montréal

L’Opéra di Montréal, grazie anche al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta il “Rigoletto“. Lo spettacolo di Giuseppe Verdi, debutterà al teatro di Place des Arts sabato 15 settembre con repliche il 18, 20, e 22. Per acquistare i biglietti: http://www.operademontreal.com/billets/billets-simples  

Il “Rigoletto” che prenderà vita sotto la direzione del Maestro d’orchestra italiano, Carlo Montanaro, è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse (“Il re si diverte”). Con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) forma la cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi.

Centrato sulla drammatica e originale figura di un buffone di corte, Rigoletto fu inizialmente oggetto della censura austriaca. La stessa sorte era toccata nel 1832 al dramma originario Le Roi s’amuse, bloccato dalla censura e riproposto solo 50 anni dopo la prima. Nel dramma di Hugo, che non piacque né al pubblico né alla critica, erano infatti descritte senza mezzi termini le dissolutezze della corte francese, con al centro il libertinaggio di Francesco I, re di Francia. Nell’opera si arrivò al compromesso di far svolgere l’azione alla corte di Mantova, a quel tempo non più esistente, trasformando il re di Francia nel duca di Mantova.

Giuseppe Verdi (1813-1901) è stato uno dei più grandi compositori dell’Ottocento italiano, legato in modo indelebile agli avvenimenti del suo periodo storico. Viene in mente in particolare per quel suo Va, pensiero, composizione che esprime più di ogni altra il carattere dell’artista ma anche la storia dell’Italia di allora.

Per ulteriori informazioni: http://www.operademontreal.com/programmation/rigoletto

  • Organizzato da: Opera Montreal
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Montreal