Pochi pensatori godono di tanta notorietà postuma quanto Antonio Gramsci. Grazie alla loro originalità e versatilità, i suoi concetti hanno avuto una straordinaria vita ultraterrena, esercitando una profonda influenza in campi diversi come la tarda teoria critica, il post-marxismo, gli studi subalterni, gli studi culturali, il postcolonialismo e la storia intellettuale.
Il Department of Languages, Literatures, and Cultures of McGill University, l’Université de Montréal, la Société de Philosophie du Québec e l’Istituto organizzano tre giorni di conferenze e proiezioni dedicate ad Antonio Gramsci, il più grande intellettuale italiano del Novecento, fondatore e dirigente del Partito Comunista.
Intervengono;
Neelam Srivastava – Newcastle University
Luca Caminati – Concordia University
Luca Sollai – Université de Montréal
Di seguito il programma delle giornate:
Prenotazione non più disponibile