Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 11

In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta: Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 11.

L’obiettivo del progetto è di porre le basi per una reinterpretazione del cosiddetto “long 1950s”, come momento fondamentale nell’elaborazione delle eliminazioni culturali, delle marginalizzazioni e delle distorsioni, che costituiscono l’essenza poco nota ma fondamentale dell’identità italiana contemporanea. Rivelare tutto ciò significa dar corpo alle molteplici implicazioni etiche, politiche e culturali. Una conoscenza più profonda e più complessa della II Guerra Mondiale in Italia è un passo essenziale nello sviluppo di una nuova prospettiva interpretativa delle critiche complessità della società italiana contemporanea, riguardo alle questioni sociali, di gender, di ideologia politico-religiosa, etc.

******

Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity, 11: “Censoring Documentary in 1950s Italy”, conferenza tenuta da Marco Bertozzi, Università Iuav di Venezia.

Bertozzi farà riferimento alla storia del documentario in Italia. Parlerà delle circostanze in cui la compagnia nazionale italiana radiotelevisiva RAI è entrata in contatto con il regista danese Joris Ivens, il quale aveva espresso il suo interesse per la realizzazione di un documentario sull’impatto sociale e culturale della industrializzazione di massa del paese negli anni ’50. In seguito spiegherà le difficoltà incontrate girando il documentario e le sempre più ovvie differenze di opinione tra il regista e i suoi sponsor istituzionali, differenze che alla fine hanno portato ad una rottura della partnership. Il documentario fu trasmesso dalla RAI solo una volta modificata la sua forma e scomparve poi virtualmente dalla circolazione. Infine, Bertozzi rifletterà sul significato dell’episodio come prova di quello che non poteva essere trasmesso sugli schermi in Italia negli anni ’50.

Martedì 4 Aprile 2017 – 17:30
McGill University, Wendy Patrick Room, Wilson Hall,
3506 University Street,
Conferenza in lingua inglese – Ingresso libero

Marco Bertozzi è una personalità internazionalmente riconosciuta nel panorama italiano della produzione di documentari. Il suo “Storia del documentario italiano: Immagini e culture dell’altro cinema” (Venezia, Marsilio 2008) è l’unico studio approfondito dedicato al genere del documentario in Italia. É stato a Montreal in numerose occasioni e nel 2008, con McGill University, ha preso parte alla conferenza “Prises de rue/ Street Takes”, organizzata alla Cinémathèque québécoise a Montreal, da Project on European Cinema. Le sue competenze in merito alla tradizione cinematografica italiana e sul cinema degli anni ’50 (Un periodo cruciale per i film italiani) lo rendono la figura ideale per questo evento. Attualmente sta collaborando con Daniele Vicari alla produzione di un documentario sull’Italia contemporanea.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: McGill University - Department of Languages, Liter