Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Raffaello 500: Maestro Universale” – Gli Affreschi

A Zoom webinar con:

Marco Leona
David H. Koch Scientist in Charge, The Metropolitan Museum of Art of New York

Antonio Sgamellotti
Socio Accademia Nazionale dei Lincei 

Virginia Lapenta
Curatrice Capo di Villa Farnesina

Mercoledi, 27 Maggio, 2020 – ore 15

Per registrarsi CLICCARE QUI

La serie di webinar organizzati dalla rete degli Istituti Italiani di Cultura degli Stati Uniti (New York, Los Angeles, S. Francisco, Chicago, Washington) e del Canada (Montréal e Toronto) in occasione del V Centenario (1520-2020) della morte di Raffaello Sanzio continua con una conversazione sulla tecnica e sui materiali impiegati da Raffaello nei suoi affreschi, alla luce delle indagini scientifiche condotte durante i recenti restauri.

In particolare, la conversazione, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, si concentrerà sul lavoro di Raffaello nella Loggia di Amore e Psiche a Villa Farnesina a Roma, sull’onda di un progetto digitale sviluppato da Antonio Sgamellotti e Virginia Lapenta, in collaborazione con il Visual Computing Lab ISTI-CNR. I risultati digitali del progetto sono stati recentemente resi disponibili online, fornendo uno sguardo sorprendentemente ravvicinato sugli affreschi realizzati da Raffaello e dal suo laboratorio sul soffitto a cupola della Loggia.

Marco Leona è il responsabile del dipartimento di ricerca scientifica presso il Metropolitan Museum of Art. Ha studiato in Italia dove ha conseguito un dottorato di ricerca in cristallografia e mineralogia all’Università degli Studi di Pavia. Prima di entrare a far parte del Metropolitan Museum, Leona ha lavorato alla Freer Gallery of Art di Washington, DC, e al Los Angeles County Museum of Art (LACMA). Leona è stato pioniere nell’uso della spettroscopia a superficie migliorata Raman per studiare i coloranti naturali e sintetici nelle opere d’arte.

Antonio Sgamellotti è professore emerito dell’Università di Perugia; Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei; Co-fondatore e Presidente onorario del Centro SMAART (Metodologie scientifiche applicate all’Archeologia e all’Arte) di Perugia; Co-fondatore del Mobile Laboratory, MOLAB, per indagini in situ non invasive su artefatti; e presidente del CERHER (Centro di resilienza sul patrimonio).

Virginia Lapenta è Curatrice Capo di Villa Farnesina – Accademia Nazionale dei Lincei a Roma. Ha studiato conservazione dell’arte a Bologna e Napoli e insegna Storia dell’arte romana all’Università Tor Vergata di Roma. I suoi studi più recenti si concentrano sul recupero e il restauro delle decorazioni del XVI e XVII secolo delle sale di Villa Farnesina, recentemente riaperte al pubblico.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC USA & CANADA
  • Tag:
  • N