Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film-documentario “MIRABILES. I Custodi del mito” (2016) di Alessandro Chetta e Marco Perillo

In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con il Département de littératures et de langues du monde dell’Université de Montréal, è lieto di annunciare la proiezione del film-documentario “MIRABILES. I Custodi del mito” di Alessandro Chetta e Marco Perillo.

Martedì 17 ottobre 2017, ore 18:00
Université de Montréal
Carrefour des arts et des sciences, sala C-1017-02
Pavillon Lionel-Groulx
3150, rue Jean-Brillant
Montréal H3T 1N8
Ingresso gratuito
Il film è sottotitolato in francese

“MIRABILES. I Custodi del mito” è un documento video, insieme giornalistico e sentimentale. Gli autori, girovaghi per gli amati Campi Flegrei, in Campania, nell’antico sud dell’Italia, hanno messo a fuoco cinque siti archeologici di grande fascino ma poco noti e soprattutto sprovvisti di botteghino d’entrata. A mantenerli vivi sono gli assuntori di custodia, persone residenti tra Bacoli e Pozzuoli, spesso in là con gli anni. Ed è a loro che lo Stato italiano affida quei siti antichi non avendo possibilità di organizzarne diversamente la fruibilità. Gli assuntori sono divenuti nei decenni figure mitiche per i turisti e per la gente del posto. Il documentario intende diffondere la conoscenza di location dall’enorme interesse culturale con le parole di chi, da generazioni, se ne prende cura ogni giorno, in maniera pressoché volontaria. I luoghi sono: Piscina Mirabilis, Grotta della Dragonara, Teatro romano, Tomba di Agrippina, Grotta della Sibilla.

SCHEDA
Titolo Mirabiles – I custodi del Mito
Durata 29’
Anno 2016
Regia Alessandro Chetta e Marco Perillo
Soggetto Alessandro Chetta-Marco Perillo
Montaggio Daniele Passero e Alessandro Chetta
Produzione 600Nera

Alessandro Chetta, giornalista e filmaker. Lavora come redattore all’edizione di Napoli del Corriere della Sera (Corriere del Mezzogiorno), autore di diversi documentari e short movie, selezionati e premiati nei festivals italiani. In campo letterario firma, nel 2012, il saggio Il diavolo veste mafia (Malitalia), e come co-autore Novantadue. L’anno che cambiò l’Italia (Castelvecchi) e Ammazzateci tutti (Aliberti).

Marco Perillo, giornalista e saggista napoletano, classe 1983. Lavora come redattore al quotidiano Il Mattino, è autore dei libri Misteri e segreti dei quartieri di Napoli (Newton Compton), Phlegraios, l’ultimo segreto di San Paolo (Rogiosi) e di raccolte di poesie.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Département de littératures et de langues du monde