Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro: “Il sogno di Toloma”, con l’autore Nino Famà.

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di invitarvi all’incontro con lo scrittore italo-canadese, Nino Famà, in occasione della presentazione del suo libro “Il sogno di Toloma”. Introduzione Prof. Francesco D’Arelli, presenterà la serata il Prof. Francesco Loriggio.

Mercoledi, 11 Aprile 2018, 18:00 – Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield
Conferenza in lingua italiana

Il sogno di Toloma narra la storia di Nicky, studente universitario italo-canadese di terza generazione. Il divorzio dei genitori negli anni della sua adolescenza e la conseguente mancanza d’affetto familiare rendono precario ogni suo senso d’identità, che insieme al suo disgusto per la incallita società consumistica in cui vive, egli nutre dubbi e ansia che lo conducono alla neurosi. Verso la fine del romanzo si reca nella terra degli avi per riconnettersi alle radici e cercare di trovare una soluzione alla sua angoscia esistenziale. La vita di Nicky s’intreccia con quella del nonno sotto un manto narrativo agevolmente verosimile dove le vicissitudini del mondo moderno si alternano con quelle di un mondo antico e primordiale. La trascrizione del diario del nonno dopo la morte di quest’ultimo apporta alla narrazione la storia di cinque generazioni di antenati, i Nicoterra, mettendo in evidenza come abbiano lavorato, lottato, sofferto e sperato.

Il lettore si rende subito conto che non bastano le buone intenzioni e la buona volontà: bisogna sempre fare i conti con il destino, eterno avversario, che conduce questi esseri umani verso mete impreviste e traguardi inimmaginabili. Mentre da una parte il romanzo narra la saga della famiglia Nicoterra, i cui personaggi, per cinque generazioni si trascinano per i vicoli della storia e per le insidie del destino: dall’altra è concentrato sulla interiorità e sulla nevrosi di Nicky, da cui è messo in crisi il tema dell’identità e delle radici, le quali non possono da sole risolvere le turbe del giovane, che sono il riflesso del più generale caos esistenziale dell’attuale civiltà post moderna

Nino Famà – Originario di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Nino Famà è professore emerito all’università di Waterloo in Ontario. Ha insegnato letteratura latinoamericana alla University of Victoria (1976-1984) nella Columbia Britannica, e alla University of Waterloo (1984-2008) in Ontario. Ha pubblicato due libri di critica letteraria: Realismo Mágico en la narrativa de Demetrio Aguilera Malta (Madrid, 1976) e Las últimas obras de Alejo Carpentier (Caracas, 1995). Numerosi suoi saggi sono stati pubblicati in riviste specializzate in Canada, Europa, USA, e America Latina. Da alcuni decenni ha coltivato anche la passione per la narrativa ed ha scritto parecchie opere in italiano. Gli ultimi due romanzi, Il sogno di Toloma (2017), (una nuova versione de La stanza segreta, ampliata e totalmente rifatta, sia nello stile che nella struttura e L’oceano nel pozzo (2014) sono stati pubblicati dalla Pellegrini Editore. Il romanzo La stanza segreta (2004) è stato pubblicato da Sciascia Editore e tradotto in inglese da Douglas Campbell e Leonard Sbrocchi con il titolo The secret room -LEGAS Publishing, 2008. Una collezione di racconti Don Gaudenzio e altre storie è apparsa nel 1996 per i tipi della Bastogi.

Francesco Loriggio – Originario di Vibo Valentia, Francesco Loriggio è professore emerito alla Carleton University (Ottawa), dove ha insegnato italianistica, letteratura comparata e studi umanistici. È stato presidente della Società Canadese per gli Studi d’Italianistica dal 1999 al 2002 e dal 1994 al 2000 direttore del Research Unit on Southern European Literature and Culture. Ha pubblicato numerosi articoli sulla teoria della letteratura, sul rapporto tra la letteratura e le scienze sociali, e su autori come Verga, Pirandello, Quasimodo, Alvaro, Pasolini, oltre che su autori italo-canadesi e italo-americani. Ha tradotto in inglese alcuni atti unici di Achille Campanile e curato vari volumi di saggi, tra cui Social Pluralism and Literary History: The Literature of the Italian Emigration (1996) e The Last Effort of Dreams: Essays on the Poetry of Pier Giorgio Di Cicco (2007). A filo doppio, un’antologia di scrittori calabro-canadesi, a cui ha lavorato insieme a Vito Teti dell’università della Calabria, è apparso presso Donzelli Editore, in Italia, nella primavera del 2017.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal