Siamo in una nuova guerra fredda? Qual è l’origine delle attuali tensioni che oppongono le democrazie atlantiche a Russia e Cina? Federico Rampini, saggista italiano residente a New York e autore di numerosi libri sull’argomento, offre una prospettiva più ampia su duemila anni di storia e il punto di vista dell'”altro”.
Lunedi 3 Aprile – 18:30
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield
Federico Rampini giornalista, scrittore, relatore pubblico e analista geopolitico, è nato a Genova (Italia) nel 1956. Dal 2009 vive a New York dove è editorialista globale per il quotidiano italiano Corriere della Sera. In precedenza è stato US Bureau Chief per il giornale La Repubblica e corrispondente dalla Casa Bianca, viaggiando regolarmente con tre dei presidenti degli Stati Uniti (Barack Obama, Donald Trump, Joe Biden) e coprendo i summit internazionali: G7, G20, ASEAN, NATO. Nel 2004 – 2009 è stato corrispondente dalla Cina per La Repubblica. Inviato speciale per l’Asia ha coperto India, Giappone, Sud-est asiatico, Corea. Dal 2000 al 2004 è stato corrispondente dalla West Coast e editorialista per l’economia globale de La Repubblica a San Francisco. Da questo osservatorio ha ampiamente scritto circa il primo boom dell’economia digitale e la “Golden Age” della globalizzazione. Dal 1997 al 2000 è stato redattore europeo de La Repubblica, coprendo il lancio della moneta unica a Bruxelles e Francoforte (sede della Banca Centrale Europea).
Dal 1986 al 1995 è stato corrispondente a Parigi e vice direttore del Sole-24 Ore a Milano. Ha pubblicato più di venti saggi, molti dei quali sono stati best-seller in Italia e tradotti in altri paesi europei. Tra le sue ultime opere: “Il lungo inverno” (Mondadori 2022); “Suicidio occidentale” (Mondadori 2022); “Fermare Pechino – Capire la Cina per salvare l’Occidente” (Mondadori 2021); “Oriente e Occidente – Massa e individuo” (Einaudi 2020); ” La seconda Guerra Fredda” (Mondadori 2019). Tra i suoi saggi tradotti in altre lingue ci sono i best-sellers “Il secolo cinese” (Mondadori 2005), “L’impero di Cindia” (Mondadori 2006), “L’ombra di Mao” (Mondadori-2008).
È stato professore ospite presso l’Università di Berkeley, California e presso la Shanghai University of Economics and Finance. Ha tenuto seminari e webinar presso la SDA-Bocconi Business School di Milano. È stato spesso invitato come docente ospite presso la Columbia University e diverse altre università degli Stati Uniti. È membro del Council on Foreign Relations e della Foreign Policy Association di New York-Washington. È Esperto Principale in Geopolitica, per i progetti della Casa Europea -Ambrosetti. Ha prodotto un programma televisivo (“Geo-storia”) per la Rai, rete televisiva pubblica italiana.
Prenotazione non più disponibile