L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare l’ultima e raffinata raccolta di poesie di Filippo Salvatore, intitolata Nuova Mente (Vasto, Q Edizioni, 2018). Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura e Claudio Antonelli, scrittore e giornalista, presentano l’opera e ne discutono con l’autore, Filippo Salvatore.
Lunedì, 27 gennaio 2020, 18:00
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield, Montréal
Presentazione e dialogo in lingua italiana
La poesia di Filippo Salvatore stupisce per l’ampiezza di interessi, forte di un passato pensato nuovamente. Una poesia che riflette la precarietà dell’umana esistenza e che trova nel viaggio, sempre esperienza di conoscenza, e nell’amore, spirituale e carnale, le sue fonti inesauribili, tanto da assicurare un continuo rinnovamento del vivere umano. Una poesia che canta con la voce più raffinata e ricercata della lingua italiana, rinviando di continuo a Ovidio, Lucrezio, Dante, Leopardi… Una poesia alla ricerca perenne dell’immortalità, che la coscienza umana può spingersi a immaginare in un altrove senza tempo e ancora serbato e nascosto.
Filippo Salvatore (BA McGill, MA, Ph.D. Harvard,) è professore emerito di studi italiani e canadesi alla Concordia University di Montréal. Poeta, drammaturgo, scrittore di saggi, giornalista, editorialista del settimanale Il Cittadino Canadese e anche editore della rivista PanoramItalia e del quotidiano online Newsitaliapress. Attualmente è editorialista del quotidiano online Qui Quotidiano. In precedenza è stato Presidente della Harvard Club di Québec, Vice Presidente dell’Associazione Italiana Scrittori/Canadian Association, Vice Presidente del Congresso Italiano/canadese, Presidente della APIQ (Associazione dei Professori di italiano del Québec) membro del consiglio dell’AIPI (Associazione Internazionale dei Professori di Italiano), membro del Consiglio della lingua francese nel Québec, città di Montreal assessore per il distretto di Loyola, presidente della Federazione delle Associazioni Abruzzo del Québec, membro del Comites (Comitato degli Italiani all’Estero, Québec e province marittime). È stato Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Montréal, Consigliere di Amministrazione del Centro di Studi Canadesi (Università di Udine), Visiting Professor all’Università di Alberta (Edmonton, Canada), all’Università di Varsavia (Polonia) e all’Università di Udine, (Italia).
Autore di circa 40 articoli scientifici su letteratura, politica, cinema, pubblicati in Canada, Regno Unito, Svizzera, Italia, Romania, Stati Uniti e oltre 600 (seicento) editoriali e articoli di giornale. Filippo Salvatore è anche autore di libri: Tufo e Gramigna/ Suns of Darkness, La Fresque de Mussolini, Tra Molise e Canada, Ancient Memories/ Modern Identities, Italian Roots in Contemporary Canadian Authors, Le Fascisme et les Italiens à Montreal, Le Cinéma de Paul Tana, parcours critique (con Anna Gural), Liborio Lattoni’s Carmina Cordis, Referendum 1995 nel Québec, Breve Storia Illustrata d’Italia/ A Short Illustrated History of Italy (1815-2011), Terre e Infiniti (vincitore del premio Histonium poetry award). È anche autore di Scienza e Umanità, Civiltà ideologia, Antichi e Moderni in Italia nel Seicento. Nel 2003 è stato nominato Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Prenotazione non più disponibile