Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Manrico Tedeschi e i suoi amici

L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal in collaborazione con la West Island Italian Association è lieto di presentare l’acclamato tenore italo – canadese Manrico Tedeschi per una serata di musica italiana, canzoni romantiche napoletane e famose arie d’opera. Tra gli altri ospiti segnaliamo Makiko Awazu.

5 luglio 19:30
Stewart Park
Chemin du Bord-du-Lac, Pointe-Claire, QC
Gratuito

Per ulteriori informazioni:

http://www.pointe-claire.ca/en/calendar/manrico-tedeschi-and-friends-italy-sings-canta-italia/

https://iicmontreal.esteri.it/iic_montreal/resource/doc/2017/06/canta_italia_manrico.pdf

Manrico Tedeschi è nato a Montreal da genitori italiani. Un’illustre carriera ormai quasi ventennale lo ha condotto ad esibirsi sui palchi di teatri dell’opera di fama mondiale quali La Scala, l’Arena di Verona, la Berlin Staatsoper, l’Hungarian State Opera, La Fenice, la Regio di Parma, l’Opéra Marseilles, la Regio di Torino, la Massimo Bellini di Catania, il Teatro Massimo di Palermo, la Berlin Philharmonie e la Munich Gasteig. Tedeschi ha inoltre avuto il privilegio di collaborare con artisti del calibro di Fiorenza Cossotto, Piero Cappuccilli, Carlo Bergonzi, Elena Obratzova, Giuseppe Giacomini, Aprile Millo, Grace Bumbry, Rolando Panerai, Dimitri Hvorotovsky, Cecilia Bartoli, Leo Nucci e Giorgio Zancanaro. Nel 2000 ha cantato con la London Orchestra in Madame Butterfly diretto da Mario Bernardi, nel Requiem di Verdi con La Société Philharmonique de Montréal, nella Carmen presso la Cork Opera, nell’Aida con Operama a Sydney. Nel 2001 si è esibito a Canberra in Australia, nella Fanciulla del West a Lucca, Pisa, Bergamo, Ascoli, Livorno e in Samson et Dalila al Teatro Carlo Felice di Genova. Nel 2002 ha cantato nell’Adriana Lecouvreur al Teatro Massimo Bellini di Catania, nella Tosca a Tokyo e Yokohama (in tour con il Teatro Comunale di Bologna) dove si è alternato con José Cura e nel Giuramento di Mercadante al Wexford Festival in Irlanda.

Nel 2003 ha debuttato nell’ Otello all’ Opera Tampa. Grazie alla New Jersey State Opera è riuscito nell’impresa di cantare sia nella Cavalleria Rusticana che in Pagliacci nella stessa sera riscontrando un enorme successo. Nel 2004 ha ripreso il suo Otello per il Teatro d’opera di Shangai all’interno di una produzione La Fenice che è stata guardata alla televisione da 50 milioni di cinesi. Segue la Fanciulla del West con l’Opera Orchestra di New York alla Carnegie Hall. A Praga ha cantato Cavalleria Rusticana con Eva Urbanova e in concerto alla Spanish Hall per il Presidente ceco. Ha debuttato nel ruolo di Jacopo nei Due Foscari di Verdi con la Lyric Opera a Dublino. Nel 2005 è apparso nel ruolo di Otello al Teatro Sao Carlos di Lisbona e si è esibito con la Copenhagen Philharmonic in Danimarca nei concerti di Verdi. Nel 2006 ha cantato in Pagliacci al Teatro d’opera di Shanghai. Nel 2006 ha cantato nei panni di Don Alvaro in Forza del Destino con la Lithuanian Opera a Vilnius. Ha interpretato Otello al Festival Eurama a Tivoli, Radames nell’Aida alla Grand Opera in Florida. Nel 2007 si è esibito nel Requiem di Verdi alla Carnegie Hall per il cinquantesimo anniversario della morte di Toscanini. Infine nel 2008 ha cantato nelle vesti di Otello al Teatro d’opera di Roma diretto da Riccardo Muti con grandissimo successo.

  • Organizzato da: West Island Italian Association
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Montreal