Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La musica di Raffaello: da Urbino a Roma (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e gli Istituti Italiani di Cultura di Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza di Robert Kendrick (William Colvin Professore di musica, lingue e letterature romanze – College University of Chicago) intitolata “La musica di Raffaello: Da Urbino a Roma”.

Mercoledi 29 Luglio 2020, ore 19.00 EST

Registrazione obbligatoria

Sebbene la musica non svolga un ruolo così importante nell’opera di Raffaello come, ad esempio, in Tiziano o Caravaggio, è comunque nato e ha lavorato in luoghi molto musicali: Urbino e Roma. Questa conferenza esamina le musiche che potrebbe aver ascoltato e che potrebbero essere eseguite intorno a lui, sia nelle Marche che nella Città Eterna.

Robert L. Kendrick lavora principalmente nella musica e nella cultura moderna, con interessi anche nella musica latinoamericana, nell’antropologia storica, nella polifonia tradizionale mediterranea, nella musica e nella commemorazione e nelle arti visive. Il suo libro più recente è Singing Jeremiah: Music and Meaning in Holy Week (Indiana UP, 2014), e tra i corsi insegnati di recente: “European Sacred Music Abroad, 1550-1730“; “Senecan Drama, Stoicism, and Baroque Opera” (co-insegnato) “; e “Music and Images in Early Modern Europe“. Nel 2006 ha vinto un Graduate Teaching Award.

Evento presentato dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e gli Istituti Italiani di Cultura di Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco, Toronto and Washington D.C. in occasione del cinquencentesimo anniversario di Raffaello, Raffaello500.

raffaello500

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Chicago
  • In collaborazione con: Istituti Italiani di Cultura del Nord America
  • Tag:
  • N