Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Italiani di chiese e processioni a Montréal”: un prossimo libro fotografico (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, nell’ambito della XXVII edizione della Settimana Italiana di Montréal (7-23 agosto 2020), evento programmato e organizzato dal Congresso Nazionale degli Italo-canadesi, è lieto di presentare in anteprima il progetto editoriale intitolato “Italiani di chiese e processioni a Montréal”, ideato dall’Istituto Italiano di Cultura e realizzato con la collaborazione della Chiesa Cattolica Madre dei Cristiani, guidata da Padre Giuseppe Fugolo della Congregazione dei Missionari di S. Carlo Borromeo o Scalabriniani. Il libro fotografico, corredato di testi di Claudio Antonelli, Francesco D’Arelli, Guglielmo D’Onofrio, Giuseppe Fugolo, Valentina Gaddi, Gabriele Giannini, Andrea Paolella (autore anche delle foto), Massimo Rossi, Filippo Salvatore e Matteo Soranzo, sarà dato alle stampe da Guernica Editions. Alla presentazione intervengono Connie Guzzo McParland, Presidente della Guernica Editions, C. Antonelli, scrittore e giornalista, F. D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, e A. Paolella, scienziato e fotografo.

Martedì, 11 agosto 2020, 17:30 EST

Registrazione obbligatoria 

La presenza italiana a Montréal è numerosa e vanta un’antichità di oltre un secolo. Si contano alcune centinaia di migliaia di Italiani e almeno dieci chiese, dove tuttora i parroci officiano spesso la messa in italiano. Le chiese furono edificate con la fatica degli emigranti a cavallo tra gli anni Venti e Settanta del secolo scorso e recano nomi nostrani, quali la Consolata, la Madonna del Divino Amore, la Madonna della Difesa, Madonna di Pompei, San Giovanni Bosco. Le chiese sono arricchite di statue, ex voto e opere d’arte fatte giungere dall’Italia. “Italiani di chiese e di processioni a Montréal” è un progetto fotografico voluto innanzitutto per testimoniare alcuni momenti quotidiani della vita religiosa della comunità italiana a Montréal, una comunità che si ritrova la domenica, che sfila in processione per le strade della città, che abbellisce le chiese di opere italiane: in definitiva, un mondo sempre più flebile e che, fermo nel tempo, esprime una delle facce inconfondibili dell’Italia nel mondo.

Claudio Antonelli, nato a Pisino (Istria) e trascorsa la giovinezza a Napoli, oggi vive a Montréal. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ e all’Université de Montréal; un master in Biblioteconomia all’Université de Montréal e un dottorato di ricerca in Letteratura italiana alla McGill University di Montréal. Scrittore, giornalista e raffinato osservatore dei legami inseparabili fra terra d’origine e identità dell’individuo, ha pubblicato articoli, saggi, libri… sulle comunità di espatriati, lo sradicamento, l’esodo dei Giuliani, i pregiudizi sugli emigrati italiani, il mito dell’America, la lingua italiana… Fra le sue numerosissime pubblicazioni, si ricordino sovrattutto: Espatrio, fedeltà, identità. Omaggio all’Istria e al Canada (Edarc, 2007), Pavese, Vittorini e gli americanisti. Il mito dell’America (Edarc, 2008), Elio Vittorini: sempre contemporaneo (Edarc, 2011), L’Italiano lingua “in tilt” (Edarc, 2014) e da ultimo Cari Italians… Le mie lettere a BSev (Edarc, 2017). Nel 2003, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana il titolo di “Cavaliere dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana” per aver “svolto negli anni una costante azione di sostegno alla lingua e alla cultura italiana del Québec”.

Presidente e condirettrice di Guernica Editions, Connie Guzzo McParland ha conseguito la laurea in letteratura italiana e un master in scrittura creativa alla Concordia University (Montreal). Nel 2017, ha ricevuto il David McKeen Award per il suo romanzo di tesi, Girotondo. Nel 2005, un estratto di questo romanzo, Verso Halifax, ha vinto il secondo posto del Premio Letterario Cosseria a Cosseria, Italia. Il suo romanzo The Girls of Piazza d’Amore (Linda Leith Publishing, 2013) è stato selezionato per il Concordia First Novel Award dalla Quebec Writer’s Federation. Il suo secondo romanzo, The Women of Saturn è stato pubblicato nel 2017 da Inanna Publications e uscirà prossimamente in italiano per i tipi della Rubbettino Editrice.

Andrea Paolella è nato a Reggio Emilia nel 1984. Nel 2008 si è laureato in chimica all’Università di Bologna e nel 2013 ha conseguito il dottorato in nanoscienze all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Dopo un postdottorato alla McGill University (Montréal), attualmente è ricercatore per lo sviluppo di nuovi materiali nel dipartimento di Stoccaggio e Conversione di Energia presso l’Institute Recherche Energie Quebec (IREQ) di HydroQuebec. Come fotografo ha pubblicato: Senza Oriente Nessun Occidente (Comune di Reggio Emilia, 2008), Questi Qui (CGIL Reggio Emilia, Silvana Editoriale, 2009), I luoghi di Pasolini (Centro Studi P.P.Pasolini, Silvana Editoriale, 2010), La strage dei trent’anni (Associazione 2 Agosto 1980, Clueb 2010), L’Emiliano Postmoderno. In viaggio con P.V. Tondelli (PostCart 2013). Ha collaborato con la rivista Il Foglio degli Eremiti, Istanti e i Quaderni del Vittoriale.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: Chiesa Cattolica Madre dei Cristiani
  • Tag:
  • N