L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal è orgoglioso di annunciare al pubblico di Montreal la presenza italiana del violoncellista Luigi Piovano e del fagottista Carlo Colombo alla sesta edizione della Virée classique, organizzata dall’ Orchestre Symphonique de Montréal, che si terrà dal 10 al 13 agosto 2017.
Programmazione:
Quintetto “La Truite” di Schubert
Venerdì 11 Agosto 18:30
Cinquième salle, 175 rue Sainte-Catherine O., Montreal, QC
Biglietti: da 20$ a 25$
Veronika Eberle, violino
Neal Gripp, viola
Luigi Piovano, violoncello
Edicson Ruiz, contrabbasso
Till Fellner, piano
Schubert, Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore, D. 667, « La truite »
Composto quando Schubert era appena 22enne, il Quintetto per pianoforte e archi è una delle opere più popolari del compositore con il suo famoso tema e variazioni basato sull’aria del lied Die Forelle (« La truite »). Questo magnifico quintetto, piuttosto originale per via dell’inclusione del contrabbasso, è interpretato da grandi musicisti riuniti eccezionalmente per l’occasione!
Pierino e il lupo
Sabato 12 Agosto 10:30
Maison Symphonique, 1600 rue Saint-Urbain, Montreal, QC
Biglietti: da 20$ a 40$; ridotto per bambini: 10$
Concerto per famiglie
Kent Nagano, direttore d’orchestra
C. Colombo, S. Lévesque, M. Harel, M. Mangrum, fagotti
Michael Sundell, contrabbasso
Complesso di 25 musicisti (musicisti dell’OSM, vincitori del concorso OSM Manuvie et invités)
André Robitaille, narratore
Simon Leclerc, Concerto per cinque fagotti (richiesta dell’OSM – création mondiale)
Prokofiev, Pierino e il lupo, racconto sinfonico, op. 67
Venite a scoprire l’orchestra grazie al racconto sinfonico Pierino e il lupo di Prokofiev. Seguirete le peripezie dei diversi personaggi, di volta in volta associati a uno strumento, rispettivamente Pierino agli archi, il lupo ai cori e il nonno al fagotto. Il fagotto avrà d’altra parte un grande rilievo durante questo concerto. Avrete inoltre modo di sentire un’opera originale scritta appositamente da Simon Leclerc per l’evento. Sarà una bella occasione per condividere l’amore per la musica con la famiglia.
Elvis è morto!
Sabato 12 Agosto 17:00
Salle BWR DU MAC, 1800 rue Sainte-Catherine O., Montreal, QC
Biglietti: 20$
Olivier Thouin, violino
Scott Feltham, contrabbasso
Alain Desgagné, clarinetto
Carlo Colombo, fagotto
Stéphane Lévesque, fagotto
Christopher P. Smith, tromba
Vivian Lee, trombone
Hugues Tremblay, percussioni
Beethoven, Egmont : « Ouverture »
Stravinsky, Tre opere per clarinetto
Gernot Wolfgang, Encounters, per violino e fagotto
Poulenc, Sonate per clarinetto e fagotto
Michael Daugherty, Dead Elvis, per fagotto et orchestra da camera
Il clarinetto e il fagotto sono messi in evidenza in questo programma esplosivo in cui Beethoven – interpretato in una forma del tutto inusuale – sta fianco a fianco con Stravinsky, Poulenc e due compositori contemporanei che certamente vi faranno sorridere (o persino ridere di gusto con l’imitazione di Elvis al fagotto)!
Un concerto da non perdere per tutti gli amanti della musica ghiotti di scoperte!
Il doppio concerto di Brahms
Sabato 12 Agosto 17:45
Maison Symphonique, 1600 rue Saint-Urbain, Montreal, QC
Biglietti: da 20$ a 40$
Orchestre Symphonique de Montréal
Kent Nagano, direttore d’orchestra
Veronika Eberle, violino
Luigi Piovano, violoncello
Mozart, Le nozze di Figaro, K. 492 : « Ouverture » (circa 4 min)
Brahms, Doppio concerto per violino e violoncello, op. 102 (circa 32 min)
Il doppio concerto per violino e violoncello è l’ultima opera sinfonica scritta da Brahms. Quest’opera della maturità seppur disseminata di virtuosismo e lirismo contiene alcuni elementi che traggono ispirazione dal folklore — in particolare ritroviamo l’influenza zigana nel movimento finale — caro a questo compositore che è un inguaribile romantico.
************
Luigi Piovano è primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Si è diplomato in violoncello a 17 anni col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Radu Aldulescu e da allora la sua carriera non si è più arrestata. Per diversi anni ha fatto parte del Quartetto Michelangelo ed è stato primo violoncello del gruppo Concerto Italiano; nel 1999 è stato scelto da Maurizio Pollini per partecipare al “Progetto Pollini” al Festival di Salisburgo, ripreso nel 2001 alla Carnegie Hall di New York, a Tokyo nel 2002 e a Roma nel 2003. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre e dal 2002, fondata l’Orchestra da Camera della Campania, si dedica sempre più anche alla direzione. Dopo il grande successo ottenuto nel 2013 dirigendo il gruppo degli Archi dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Piovano ha avviato una collaborazione stabile triennale alla testa degli Archi di Santa Cecilia.
Carlo Colombo è primo fagottista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera Nazionale di Lione fin dalla sua fondazione nel 1983. Dal 1978 al 1981 è stato primo fagottista dell’orchestra I solisti veneti, e si è esibito come primo fagottista ospite con molte orchestre europee, comprese l’Orchestra del Teatro della Scala, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra da camera di Losanna, l’Orchestra da camera scozzese, l’Orchestra di Amburgo e l’Orchestra di Parigi. Insegnante di ruolo presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione dal 2001, dal 2005 insegna anche al Conservatorio di Losanna in Svizzera.