Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

«Il Genio Vagante», Marco Piana – “Prisca theologia ed ecclesia primitiva: il dialogo rinascimentale tra cristianesimo ed antichità”

La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel diffonderli seguono, anche a loro insaputa, una disposizione o una vocazione di antica origine: lo scambio generoso di cultura, confortato da un vivo senso di umana comprensione.

Giovedi 6 Aprile, 2017 – 18:30.
Istituto Italiano di Cultura, 1200 Dr. Penfield,
Entrata libera.

Il Rinascimento italiano del quindicesimo e sedicesimo secolo è un enigma dalle molteplici sfaccettature, un periodo dove le sensuali allegorie pagane di Botticelli e Tiziano si intrecciano con i falò delle vanità di Savonarola e l’influenza incombente del Malleus Maleficarum. La riscoperta da parte di molti umanisti della filosofia greca classica, e di Platone in primis, apre un capitolo completamente nuovo nella storia della spiritualità cristiana. Qual è il valore della conoscenza antica? Come possiamo interpretare gli usi, i costumi e le religioni delle civiltà pre-cristiane? È possibile integrare certi aspetti dell’askesis pagana con la religione cattolica, o bisogna piuttosto ripudiarla, cercando un contatto più diretto con l’esperienza mistica dei primi fedeli della Chiesa? A partire dalle visioni cristiano-ermetiche dell’umanista Marsilio Ficino fino alla demonizzazione degli dei olimpici da parte del filosofo Gianfrancesco Pico, molti intellettuali del tempo hanno cercato di dare una risposta a queste domande, muovendosi alla continua ricerca di un’esperienza filosofico-religiosa in perfetta armonia (o opposizione) tra religioni antiche e Cristianesimo. Durante questo breve incontro cercheremo di introdurre alcune delle problematiche del dialogo filosofico/teologico tra Rinascimento cristiano e paganesimo antico, dando spazio ai protagonisti di questo dibattito sull’interpretazione di una delle più importanti alterità religiose e spirituali dell’epoca.

Marco Piana è dottorando in italianistica presso McGill University, dipartimento di lingue, letterature e culture. Il suo dominio di ricerca si concentra sulla rappresentazione letteraria dell’alterità e dell’identità religiosa nella prima modernità italiana, e in special modo su Gianfrancesco Pico della Mirandola e la rinascita del neoplatonismo in Italia. Al momento è assistente di ricerca nel progetto “Equality and superiority in Renaissance and Early Modern pro-woman treatises” coordinato da Marguerite Deslauriers e Laura Praelipcean. È anche ricercatore associato nel progetto “Early Modern Conversions” guidato da Paul Yachnin e Stephen Wittek.

http://querelle.ca/
http://earlymodernconversions.com/

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal - Consol
  • Tag:
  • N