Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

«Il Genio Vagante», Lidia Della Venezia – Il potenziale nascosto della ricerca scientifica di base, e i pro e contro della monetizzazione della natura

La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel diffonderli seguono, anche a loro insaputa, una disposizione o una vocazione di antica origine: lo scambio generoso di cultura, confortato da un vivo senso di umana comprensione.

Nel corso dell’ultima decade, nell’ambito dell’ecologia, si e’ assistito ad un graduale processo di valutazione economica dei “servizi” che ci vengono costantemente offerti dall’ecosistema in cui viviamo. Tale nuovo approccio ha generato numerosi vantaggi dal punto di vista della ricerca scientifica e della conservazione dell’ambiente, non ovviando tuttavia a molti dei pregiudizi che impediscono una giusta ripartizione delle risorse e che compromettono la fattibilita’ di buona parte della ricerca di base. Molteplici sono gli stereotipi e ampia la lontananza tra il grande pubblico e le scienze, specie nel settore ambientale e della biologia. Con alcuni esempi, questa presentazione si propone di rivelare come filoni di ricerca apparentemente fini a se stessi abbiano condotto di frequente a scoperte di estrema utilita’ in ambito tecnologico, ambientale e sanitario. Essa vorrebbe inoltre offrire uno spunto di riflessione e di dialogo su come l’attribuzione di una stima monetaria ad aspetti della vita che di economico hanno apparentemente ben poco, possa favorire un riconoscimento del reale valore degli stessi e lo sviluppo di una maggiore consapevolezza ambientale.

Venerdi 16 Giugno 2017, 18:30 Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montreal
1200 Av. du Dr Penfield

Lidia Della Venezia si e’ laureata in Scienze Biologiche presso l’Universita’ degli Studi di Milano, in cui ha conseguito una specializzazione in Biodiversita’ ed Evoluzione Biologica grazie ad un progetto di tesi svolto presso l’Universitat de Valencia. E’ attualmente studentessa di dottorato presso il Dipartimento di Biologia della McGill University di Montreal, con un progetto in ecologia volto alla caratterizzazione del rischio associato a specie invasive acquatiche.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal