Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il batterista italiano, Simone Prattico, in tournée in Canada.

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di offrire al pubblico di Montréal la possibilità di ascoltare Simone Prattico insieme ai componenti del gruppo: il pianista Paul Shrofel e il contrabassista Acelino de Paula, che visiterà la città per una performance eccezionale.

31 Gennaio 2018, 20:00
Upstairs Jazz and Grill
1254 Mackay St, Montreal
Informazioni 514 931 6808

Melodie sofisticate, atmosfere cinematografiche all’italiana e ritmi intensi, talvolta tribali: è il repertorio musicale del batterista e percussionista italiano Simone Prattico, musicista eccezionale con una carriera eclettica e collaborazioni prestigiose su tutti gli orizzonti (Orchestre de Chambre de Paris, Hindi Zahra, Ibrahim Maalouf, Piers Faccini, Daniele Silvestri..). Arricchito da sfumature afro-funk, è un jazz attuale, fatto di incontri e di mescolanza, ma sempre nel rispetto della tradizione. Tra la modernità e le radici dello swing, tra musica complessa e melodie popolari, Simone Prattico offre un’alchimia affascinante tra la sua cultura mediterranea e la peculiarità della musica afro-americana.

Qui di seguito tutte le date ed i luoghi della tournée in Canada:

20 Gennaio 2018 – Longueuil – Théâtre de la Ville – Salle Jean Louis Milette
23 Gennaio 2018 – Québec – Maelstrøm Saint- Roch
25 Gennaio 2018 – Souris (PEI) – Concert sur le Traversier CTMA
26 Gennaio 2018 – Iles de la Madeleine – Les pas perdus
27 Gennaio 2018 – Moncton – Université de Moncton
31 Gennaio 2018 – Montréal – Upstairs
1 Febbraio 2018 – Sorel Tracy – Salle George Colding
3 Febbraio 2018 – Terrebonne – Le Moulinet

Nato a Roma nel 1970, Simone Prattico inizia sin da giovane a partecipare a tournée e a registrazioni di albums di diversi artisti pop italiani, oltre a suonare regolarmente con importanti musicisti della scena jazz romana. Nello stesso periodo, scopre e si appassiona alla ricchezza della cultura musicale afro-brasiliana. A Parigi conseguirà il CA (certificato di attitudine all’insegnamento) presso l’École supérieure de batterie Emmanuel Bourseault. Comincia infatti a suonare nei clubs di jazz ed in diversi teatri della capitale.
Negli anni 90 è chiamato a suonare con i principali artisti pop del momento (Daniele Silvestri, Gianni Morandi, Marina Rei, Max Gazzè, Mike Francis, e molti altri). Grazie a numerose collaborazioni, suona nei principali clubs, teatri e festivals in Europa, Giappone e Stati Uniti. A New York nel 2011, Simone forma il trio con Klaus Mueller (piano) e con Brandi Disterheft (contrabbasso). Da questo incontro nasce il suo primo progetto come leader, concretizzatosi, nell’album “Brooklyn Sessions”. L’impronta delle sonorità mediterranee , del groove e dello swing della musica afro- americana è l’elemento fondante del suo modo di suonare e di “sentire” la musica.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal