Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“I regni d’Outremer: culture e lingue degli stati crociati di Terra Santa nel Medioevo”, conferenza di Alessio Marziali Peretti, Université de Montréal

L’Istituto Italiano di Cultura e il Musée Marguerite-Bourgeoys di Montréal, nell’ambito del programma della mostra fotografica intitolata “Gerusalemme Universale” (5 dicembre 2018-19 maggio 2019) e in collaborazione con l’Archivio Provinciale Aracoeli-Storico dei Frati Minori della Provincia di S. Bonaventura, la Pontificia Università Antonianum di Roma, lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, sono lieti di presentare la conferenza del Dott. Alessio Marziali Peretti intitolata “I regni d’Outremer: culture e lingue degli stati crociati di Terra Santa nel Medioevo”.

Lunedì 15 Aprile 2019, 19:30
Marguerite-Bourgeoys Museum
400, rue Saint-Paul Est
Vieux-Montréal
Info 514 282-8670

A seguito della prima crociata, gli Europei occuparono diverse regioni della Siria e della Palestina. Nel 1099, i crociati fondarono dei veri e proprio stati “latini” o “franchi” in Terra Santa, l’esistenza dei quali segnò profondamente l’immaginario di tutte la cristianità per i secoli a venire. Fino al 1291, quando anche San Giovanni d’Acri cade nelle mani dei Mamelucchi, un flusso di Europei continua a riversarsi in Terra Santa: essi si portano dietro la loro cultura, le loro lingue, la loro sensibilità e la loro arte. Per due secoli, i Regni d’Oltremare costituiscono uno spazio di scambio (e spesso di conflitto) tra le differenti anime dell’Europa cristiana e le popolazioni del Medio Oriente. La produzione culturale e artistica dei Regni d’Oltremare, favorita dall’incontro continuo di popoli e di mondi differenti, appare ancora oggi eccezionale. La conferenza si concentrerà sui prodotti di questo ambiente multiculturale, dalla lingua all’architettura, fino alla letteratura e all’arte della miniatura, con lo sguardo rivolto a ciò che ne resta oggi.

Alessio Marziali Peretti è dottorando del Département des littératures de langue française dell’Université de Montréal, dove si occupa della diffusione della letteratura francese in Italia alla fine del XIII secolo e, in particolare, dell’asse Pisa-Genova. Si è formato come filologo romanzo all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e i suoi campi di interesse sono la poesia dei trovatori, la lirica petrarchesca femminile italiana e francese e la filologia cognitiva. È il curatore della mostra “Jérusalem Universelle – Gerusalemme Universale”, attualmente esposta al Musée Marguerite-Bourgeoys di Montréal (5 dicembre 2018-19 maggio 2019).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura e il Musée Marguerite
  • In collaborazione con: l’Archivio Provinciale Aracoeli-Storico dei Frati