Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il laboratorio dell’identità morale: moda e lifestyle”, conferenza del filosofo Emanuele Coccia

ANNULLATO per emergenza epidemiologica da Covid-19

Montréal ospiterà il 23 marzo 2020, la conferenza del Prof. Emanuele Coccia, filosofo, grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura con l’École supérieure de mode (École des sciences de la gestion) dell’Université du Québec à Montréal.

Lunedì 23 marzo 2020, ore 12:30
École supérieure de mode
Université du Québec à Montréal
1440, rue Sanguinet – 3° piano
Montréal

Tra tutte le discipline artistiche la moda è stata quella più radicale nell’accogliere l’invito delle avanguardie artistiche moderne a far coincidere arte e vita. Non solo l’opera d’arte – il vestito – non è più oggetto di contemplazione ma deve aderire e coincidere con il corpo del vivente (per tutti i giorni, tutto il giorno), ma quest’opera è per definizione rivolta a tutta la popolazione senza distinzione di classi, generi. È proprio per questo che la moda si è trasformata nel laboratorio contemporaneo della produzione delle identità morali e sociali. Attraverso esempi tratti dalla storia della haute couture et del prêt-à-porter la conferenza intende comprendere cosa significa fare della vita un oggetto di manipolazione estetica.

Emanuele Coccia è professore associato all’École des Hautes Études en Sciences sociales di Parigi dal 2011, dopo aver insegnato all’Università di Friburgo in Brisgovia (2008-2011). È stato ricercatore e professore all’Università di Tokyo (2009), Buenos Aires (2010), Düsseldorf (2013) e alla Columbia University (2015-2016). Tra le sue pubblicazioni, si considerino in particolare: La trasparenza delle immagini. Averroè e l’Averroismo (Milano 2005, traduzione spagnola 2008); La vie sensible (Parigi 2010; tradotto in inglese, spagnolo, italiano, portoghese e rumeno) e Le bien dans les choses (Parigi 2013; tradotto in spagnolo e italiano; e prossimamente in tedesco, inglese e portoghese). Con Giorgio Agamben ha curato un’antologia completa di testi sugli angeli attraverso le tradizioni abramitiche (Angeli. Ebraismo Cristianesimo Islam, Vicenza 2009).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: École supérieure de mode (École des sciences de la