Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, lo Zoom Photo Festival presenta la mostra fotografica di Maurizio Di Pietro, ”Fame Zero”.
L’Obiettivo 2 delle Nazioni Unite – Fame Zero – mira a creare un mondo libero dalla fame entro il 2030. Sottolinea la necessità di adattare le nostre abitudini alimentari per rispondere ai bisogni nutrizionali di una popolazione in crescita e di un pianeta in difficoltà, ponendo l’accento sulla ricerca di soluzioni sostenibili per eliminare la fame nel mondo. Tra queste, gli insetti vengono spesso citati come possibile soluzione, la cosiddetta “alimentazione del futuro”, grazie al loro potenziale come fonte di proteine.
Le nuove frontiere dell’alimentazione stanno rivoluzionando il nostro modo di concepire il cibo; tuttavia, restano ancora diverse sfide da affrontare. Il principale ostacolo risiede nella resistenza culturale e psicologica dei consumatori occidentali, che tendono ad associare gli insetti a un alimento ripugnante. Fortunatamente, sempre più chef creano e promuovono piatti a base di insetti, mentre i ricercatori studiano i metodi più sostenibili ed economicamente vantaggiosi per favorirne l’utilizzo nell’alimentazione umana.
Dal 10 ottobre al 2 novembre 2025
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00
Ingresso gratuito: Edificio 1912 della Pulperie – 300, rue Dubuc, Chicoutimi
Maurizio Di Pietro è un fotografo documentarista indipendente italiano, specializzato principalmente in tematiche sociali e ambientali. Laureato in Informatica nel 2001, integra spesso la sua passione per la scienza nella propri opera. Dopo molti anni di attività come fotografo di scena, ha collaborato con diverse ONG. Ha poi trascorso vari anni in Kenya, documentando gli effetti del cambiamento climatico e affrontando le dimensioni sociali e umane del fenomeno. Attualmente insegna anche fotografia presso la scuola Factory10.
Le sue immagini sono state pubblicate su riviste nazionali e internazionali come National Geographic, Geo France, Der Spiegel, BBC e molte altre. Il suo lavoro è stato premiato in prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il SWPA e il PoY. Nel 2023 è stato nominato Fotografo ambientale dell’anno.
Per maggiori informazioni sullo Zoom Photo Festival Saguenay, visita: zoomphotofestival.ca