Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza di Damiano Garofalo sulla rappresentazione della Shoah nel cinema

xxx

Questa conferenza propone una rilettura delle varie declinazioni tramite cui la tragedia della Shoah è stata rappresentata nel cinema italiano dal dopoguerra a oggi. La questione centrale che emerge da una visione di questi film è, infatti, la riproposizione di un paradigma, quello del sacrificio, puntualmente applicato a buona parte dei personaggi presentati e delle vicende raccontate. Particolare attenzione sarà destinata ad alcuni casi di studio – tra cui Kapò (1959, G. Pontecorvo)  posti in relazione comparata ad altre esperienze cinematografiche internazionali che hanno segnato la costruzione di un immaginario globale della Shoah tra Europa e Stati Uniti.

Sabato 27 gennaio 2024 alle ore 16:00
Cinémathèque Québécoise – 335, boul. De Maisonneuve Est Montreal
Entrata gratuita RSVP
Conferenza in lingua inglese

Damiano Garofalo è ricercatore e docente presso la Sapienza Università di Roma, dove insegna Storia del cinema, Storia della televisione e Forme e scritture della serialità televisiva. Si è occupato soprattutto del rapporto tra cinema, storia e memoria, con particolare riferimento alla rappresentazione cinematografica della Shoah, della storia culturale e sociale del cinema e della televisione in Italia, della distribuzione del cinema italiano all’estero in una prospettiva storica. Nel suo ultimo libro, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti (2023), ha studiato la distribuzione e la ricezione del cinema italiano negli Stati Uniti dal secondo dopoguerra a oggi.

  • Organizzato da: IIC Montréal
  • In collaborazione con: Cinémathèque Québécoise