Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto monografico per celebrare il centenario di Luciano Berio, uno dei più grandi compositori italiani del XX secolo

Berio

Il programma si apre con una performance/installazione, un vero e proprio omaggio presentato da Tempo Reale (in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio) una partitura di suoni e voci, un breve viaggio nel cuore di una delle menti più influenti del XX secolo. Frammenti delle sue opere fondamentali (come Naturale, con la voce del cantastorie siciliano Celano), così come oggetti sonori provenienti dalle sue sorprendenti esplorazioni documentarie, emergono e si intrecciano in un percorso sorprendente ed evocativo. Il programma è arricchito dalla dimensione spaziale che Berio, il compositore, ha amato e utilizzato fin dai suoi esordi.

23 Ottobre 2025, 20:00 – BIGLIETTI
Conservatoire de musique de Montréal, salle multi – 4750 Av. Henri-Julien

  • Tempo Reale : In-Naturale, performance sonore per Luciano Berio
    Simone Faraci e Francesco Giomi.
    Produzione: Centro Studi Luciano Berio, Tempo Reale
  • Luciano Berio : Thema (omaggio a Joyce)
    Realizzazione elettroacustica con la voce di Cathy Berberian (1958).
    Testi di James Joyce
  • Luciano Berio : Chants parallèles
  • Luciano Berio : Visage

Il resto del programma si concentra sul Berio più celebre della musica elettronica, i cui capolavori di esplorazione vocale e timbrica vengono presentati sotto una nuova luce: alcuni di essi sono presentati in una recentissima performance eseguita in un ambiente Ambisonics, capace di gettare nuova luce su questa musica senza tempo.

TEMPO REALE | Centro di Produzione, Ricerca e Formazione Musicale – Fondato da Luciano Berio a Firenze nel 1987, è oggi uno dei principali riferimenti europei per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali e della musica elettronica. Fin dalla sua nascita, il centro si è dedicato alla produzione delle opere di Berio, esibendosi sui palcoscenici più prestigiosi del mondo. Lo sviluppo di criteri di qualità e creatività, nati da queste esperienze, si riflette nella continua collaborazione con altri grandi compositori e artisti, così come con giovani musicisti emergenti. I principali temi di ricerca riflettono l’approccio poliedrico di Tempo Reale alla musica: la progettazione di eventi musicali su larga scala, lo studio dell’elaborazione del suono in tempo reale e dell’interazione tra suono e spazio, e la sinergia tra creatività, competenza scientifica, rigore performativo e pedagogico. Eventi, incontri e progetti locali accompagnano regolarmente le attività di ricerca in questi ambiti. In queste occasioni, il centro collabora con importanti istituzioni toscane, sia nell’ambito della musica, del teatro e della danza, sia nella promozione di una fitta rete di esperienze formative. Dal 2013, Tempo Reale è riconosciuto come importante istituzione musicale dalla Regione Toscana; dal 2018, il centro rappresenta l’Italia all’interno della Confederazione Internazionale di Musica Elettroacustica (CIME).

Francesco Giomi – Compositore, improvvisatore e proiezionista sonoro. Ha coordinato il team di Tempo Reale per le opere di Luciano Berio e di altri compositori, registi e coreografi nei principali teatri e festival in tutto il mondo. Ha collaborato con musicisti, orchestre, ensemble, coreografi e compagnie teatrali italiani e internazionali. Insegna composizione musicale elettroacustica al Conservatorio di Bologna.

Francesco Canavese – Chitarrista, improvvisatore e compositore specializzato in jazz. Negli ultimi vent’anni si è specializzato presso Tempo Reale come esecutore di musica elettronica dal vivo, partecipando a diverse performance e installazioni. Insegna scienze del suono per la musica al Conservatorio di Bologna.