In un contesto del tutto informale, Oliver Kemeid, direttore artistico di Quat’Sous e Ianik Marcil, economista, discuteranno insieme dell’opera “Qualcosa sui Lehman” di Stefano Massini e dell’interesse di quest’ultimo per la nascita del capitalismo in America. Massini è un romanziere e un drammaturgo di grande spessore, le cui opere sono spesso inscenate nei più grandi teatri su scala europea. Le sue osservazioni si basano sull’analisi del potere economico contemporaneo con tutte le sue congetture, le sue ambizioni e i suoi punti di forza viva.
L’evento è organizzato a margine dello spettacolo Chapitres de la chute, messo in scena dal Quat’Sous questo autunno e dalla traduzione dal francese del romanzo La chute des frères Lehman, versione integrale da cui deriva l’opera teatrale e comparsa alle Globe Editions.
Teniamo a far presente agli habitué del Circolo di lettura Lisez l’Europe che si tratta di una formula diversa rispetto a quella normalmente in uso dal Circolo, ma si rivelerà sicuramente una piacevole per tutte/i!
Mercoledi 10 Ottobre 17:00 Librairie Gallimard – Durante l’incontro sarà offerto un cocktail. In caso di partecipazione è richiesta una prenotazione contattando la biglietteria del Quat’Sous (info@quatsous.com, tel. 514 845-7277)
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, la Libreria Gallimard, il Teatro Quat’Sous e Lisez l’Europe.
Stefano Massini, autore e regista, è nato nel 1975 a Firenze. Egli è vincitore del Premio Pier Vittorio Tondelli, vale a dire il premio italiano più importante per la drammaturgia contemporanea, assegnatogli all’unanimità dalla giuria di gara nell’ambito del Premio Riccione 2005. Sempre nel 2005 Massini inizia la stesura della prima parte del Trittico delle Gabbie (Triptyque des Cages), portata a termine poi quattro anni più tardi. Nel 2007 scrive l’opera Donna non rieducabile, un memorandum teatrale su Anna Politkoviskaïa (Femme non- rééducable) messo in scena nei più grandi teatri europei e trasformato in pellicola nel 2009 da Felipe Cappa. Nel 2012 scrive Qualcosa sui Lehman, saga dei fratelli Lehman. Questo pezzo teatrale, scoperto dal Comitato di lettura del Teatro della Rotonda, è stato inscenato per la prima volta da Arnaud Meunier alla Comédie di Saint-Étienne nell’ottobre 2013, vincendo poi il Gran Premio del sindacato della critica 2014. Stefano Massini ha anche tradotto dall’inglese all’italiano alcune tra le opere di Shakespeare e ha trasformato in opere teatrali alcuni romanzi e racconti. La giuria del Premio Pier Vittorio Tondelli, presieduta da Franco Quadri, ha definito il suo stile di scrittura “chiaro, teso, raro, dotato di alte capacità espressive, capace di trasformare vividamente i tormenti dei suoi personaggi in immediata ferocia drammatica“. Dal 2015 è direttore del Piccolo Teatro di Milano.
Per eventuali approfondimenti in materia prima dell’evento, potete trovare alcune copie del libro presso:
Libreria Gallimard (sconto del 10% ai soci di Lisez l’europe)
librairie@gallimardmontreal.com
514 499 – 2012
Libreria Olivieri
service@librairieolivieri.com
514 739 – 3639
Libreria du Square
librairiedusquare@librairiedusquare.com
514 845 7617