Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arion Baroque – Aci, Galatea e Polifemo

arionweb_2937x1024-en4

Prendendosi una breve pausa estiva dal suo intenso soggiorno romano, Händel si recò più a sud, a Napoli, da maggio a luglio 1708, dove gli era stata commissionata Aci, Galatea e Polifemo, una serenata per le nozze del duca di Alvito e Beatrice di Sanseverino. Trattandosi di un’opera piccola e intima, a tre voci e orchestra senza coro, l’opera si distingue per la varietà dell’accompagnamento strumentale dove troviamo, oltre agli archi e al basso continuo, oboe, flauti dolci e trombe. Non mancano le arie e i recitativi cantati, che ci conducono dai sospiri più languidi al virtuosismo più estremo.

Diamo il benvenuto per la prima volta al pluripremiato direttore d’orchestra e clavicembalista italiano Francesco Corti, direttore ospite principale dell’orchestra il Pomo d’Oro.

Venerdi, 12 Gennaio 2024, 19:30
Sabato, 13 Gennaio 2024, 16:00
Domenica, 14 Gennaio 2024, 14:30

Salle Bourgie du Musée des beaux-arts de Montréal
1339, Sherbrooke Ovest
Montréal (Québec) H3G 1G2
Biglietti

Programma del concerto
George Frideric Handel (1685-1759)
Aci, Galatea e Polifemo, HWV 72

Francesco Corti – Nato in una famiglia di musicisti, il clavicembalista e direttore d’orchestra italiano Francesco Corti ha studiato organo a Perugia, poi clavicembalo a Ginevra e Amsterdam.

 

  • Organizzato da: Arion Baroque
  • In collaborazione con: IIC Montreal