Grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, i musicisti italiani Andrea Gozzi e Francesco Casciaro presenteranno lo spettacolo musicale “Do Plot” alla 15a edizione di Akousma, festival internazionale di musica digitale.
Giovedi 18 Ottobre – Usine C 1345 Avenue Lalonde, Montréal
Un percorso d’improvvisazione musicale tracciato dal dialogo tra due strumenti, uno tradizionale e uno nuovo. PrintStrument è infatti un nuovo strumento musicale che appartiene ad una vecchia tecnologia, un sintetizzatore polifonico ibrido e elettromeccanico realizzato a partire da una stampante ad aghi. Attraverso alcuni processi di “hackeraggio” software e hardware, una macchina obsoleta si trasforma in un nuovo dispositivo, con un’altra identità, uno strumento musicale che permette di produrre nuovi suoni e nuove relazioni rispetto al contesto musicale in cui è impiegata. Gli aghi (dots) della stampante servono a delineare un percorso sonoro della performance, seguito dalla chitarra acustica e insieme scrivono un intreccio (plot) narrativo e musicale.
Andrea Gozzi – Musicista e musicologo. Si specializza in musica presso l’Università Paris 8 Vincennes-Saint Denis. Collabora attivamente con il centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale di Firenze. Docente di sound design presso la LABA di Firenze e coordinatore del laboratorio Lezioni di Rock presso il DAMS di Firenze. Come musicista ha collaborato con artisti italiani e internazionali, dal vivo e in studio, partecipando ad eventi come Live8 (2005) a Roma, suonando in Francia, Germania, Inghilterra, Canada. Nel 2014 pubblica Appunti di Rock, per il Foglio Letterario a cui segue nel 2015 Appunti di Rock 2.
Francesco Casciaro – Musicista, arrangiatore-compositore e tecnico del suono. Studia al DAMS fino al 2008 e successivamente si diploma presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo come “Tecnico di Musica Interattiva per le Arti Digitali”. Approfondisce le sue conoscenze di Informatica Musicale e Live Electronics presso Tempo Reale, in particolare sulla progettazione e realizzazione di ambienti esecutivi e sulla spazializzazione. Dal 2009 collabora con il centro in qualità di assistente di studio e affiancando lo staff nelle ultime produzioni. Recentemente il suo interesse si rivolge verso la realizzazione di sistemi interattivi per spettacoli ed installazioni intermediali.