Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

A Montréal i murali di Millo, lo street artist italiano

Più di un centinaio di graffiti occupano le pareti di edifici a Montréal, e la città ne avrà presto un altro sull’Avenue du Mont-Royal (168 avenue du Mont-Royal Est), tra la via Hôtel-de-Ville e de Bullion, opera dell’artista italiano Millo, che, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal partecipera’all’edizione 2018 di MU.

Dal 30 agosto al 6 settembre 2018, vi invitiamo a fare una passeggiata per vedere l’artista in azione ed assistere alla trasformazione del muro!

L’inaugurazione avrà luogo giovedì 6 settembre 2018 alle 16:00, ai piedi del murale.

Per ulteriori informazioni: 514 509-6877 | info@mumtl.org

La missione del MU è di abbellire Montréal con la creazione di murales ancorati nelle comunità locali. Il cuore del suo obiettivo: creare murales per vedere e sperimentare l’arte quotidianamente, per innescare trasformazioni sociali e per lasciare in eredità un vero e proprio museo di arte all’aria aperta a Montréal!

Conosciuto da tutti come Millo, Francesco Camillo Giorgino è lo street artist di fama internazionale che crea disegni che si distinguono per un uso sapiente del bianco e nero attraverso linee che si intersecano e che incorporano elementi di architettura. Classe 1979, Millo nasce a Mesagne, una piccola città in provincia di Brindisi, si trasferisce a Pescara, dove vive tuttora, per conseguire la laurea in architettura. La passione per il disegno lo ha portato a strutturarsi come artista e a partecipare a numerosi Festival di street art. Nel 2014 vince la B.Art competition, aggiudicandosi la possibilità di dipingere 13 muri nella città di Torino. La sua arte, però, non si è fermata in Italia. Le sue opere sono sparse tra Roma, Milano, Bologna, Firenze, Parigi, Londra, Lussemburgo e Rio de Janeiro, tutte con delle caratteristiche comuni. Un utilizzo quasi esclusivo del bianco e nero, con qualche rara punta di colore, un tratto pulito, dei murales pieni di dettagli, che inglobano, il più possibile, gli elementi dell’architettura circostante.

  • Organizzato da: MU
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Montreal