La gastronomia italiana suscita da sempre grandi consensi in tutto il mondo. Non stupisce quindi l’enorme successo della Settimana della Cucina Italiana, realizzata per la prima volta nel 2016.
Conferenze, degustazioni, cene di gala, corsi di cucina, concerti e mostre legate alla cucina hanno animato in ogni Paese le Ambasciate, i Consolati, gli Istituti Italiani di Cultura e altre location selezionate. Per tutta la settimana centinaia di ristoranti italiani all’estero hanno proposto menu ad hoc per far conoscere al mondo il meglio dell’enogastronomia tricolore.
In considerazione dell’enorme successo riscosso, il Governo italiano rilancia nel 2018 la III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un’iniziativa attuata dai Ministeri degli Esteri, delle Politiche Agricole, dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dello Sviluppo Economico. L’intento è quello di valorizzare la tradizione culinaria italiana nel mondo, quale uno dei segni distintivi del Marchio Italia.
Per l’occasione l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal ha realizzato i seguenti eventi:
- “La Maschera”: il genio della musica di Napoli per la prima volta in concerto a Montréal, Groove Nation, 18 novembre ore 21:00;
- “Napoli e l’Italia australe: dalla musica del gruppo partenopeo La Maschera alle tradizioni del cibo”, conferenza e saggi di musica, Istituto Italiano di Cultura, 19 novembre, ore 18:00;
- “Pizza, bollicine e musica. Le cantate e i suoni del gruppo partenopeo La Maschera”, degustazioni di pizza, vini allietati e musica de La Maschera, Pizzeria Fiorellino Laurier, 20 novembre, ore 18:00;
- “Nell’oasi della Lugana: l’anima di Zenato tra vitigni antichi e colori di tradizioni culinarie”, mostra, conferenza del fotografo Francesco Radino e degustazioni, Istituto Italiano di Cultura, 21 novembre, ore 18:00.