”L’Italie à l’écran”
”L’Italie à l’écran” è un ciclo di film, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Cinéma Le Clap, dedicato alla scoperta della nuova produzione del cinema italiano. La selezione vuole mettere in luce diversi approcci della 7a arte attraverso le diversità culturali, sociali e geografiche dell’Italia. Un programma di nuovi film, che […]
Leggi di piùLaboratorio di espressione corporea con Matteo Marchesi, coreografo
Partendo dalle illustrazioni esposte nella mostra “Figure per Italo Calvino” e dalle opere letterarie dell’autore, il laboratorio condotto da Matteo Marchesi propone un’esplorazione fisica, narrativa e sensoriale della creatività e dell’immaginazione come mezzo di scoperta dei processi creativi e dei molti linguaggi che hanno nutrito la scrittura dell’autore. Il laboratorio è aperto a tutti e tutte, senza limitazioni […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue 2023 – UDEM
Per sottolineare la Giornata europea delle lingue, Lisez l’Europe, in collaborazione con il Centro linguistico del Dipartimento di letteratura e lingue del mondo dell’Université de Montréal, vi invita a celebrare la undicesima edizione della Giornata europea delle lingue a Montréal. I corsi di mini-lingua, gratuiti, saranno offerti in Abenaki, tedesco, catalano, cinese, spagnolo, ebraico, italiano, LSQ […]
Leggi di piùCalvino a pieno ritmo
Vieni a scoprire Italo Calvino. Leggi un estratto dai migliori romanzi di Calvino in italiano o in francese. Potrai vincere* un libro dell’autore e l’iscrizione ad un laboratorio di cucina presso l’Istituto. La serata sarà condotta da Silvio Orvieto. Mercoledi 20 settembre alle ore 18:00 Istituto Italiano di Cultura di Montréal 1200 Av. du Dr […]
Leggi di piùConferenza di Antonio Nicaso, giornalista e storico dei fenomeni criminali di tipo mafioso.
Antonio Nicaso, analizza in particolare il funzionamento della mafia nell’era della globalizzazione, nonché le specificità della mafia nordamericana, in particolare nella sua opera dedicata a Vito Rizzuto (Business or Blood: Mafia Boss Vito Rizzuto’s Last War), adattato in serie con il titolo Bad Blood. È quindi il relatore ideale per inaugurare il ciclo Ciné-mafia, poco […]
Leggi di piùCiclo Cine-mafia
Che rapporto ha il cinema con una certa mitologia mafiosa? Fino a che punto se ne distacca o lo rappresenta nelle sue forme più complesse e travagliate? La risposta in quattordici film. Dal 14 al 24 settembre 2023 presso la Cinémathèque Québécoise – 335, boul. De Maisonneuve Est, Montréal. Giovedi 14 Settembre, 19:30 “Goodfellas” […]
Leggi di più“I figli della legge 101. Adattamento al sistema educativo del Québec: il caso della comunità italiana”
L’argomento trattato, fa parte di uno studio post-dottorato in sociolinguistica che mira a osservare e descrivere le pratiche linguistiche e le rappresentazioni identitarie all’interno della comunità italiana di Montréal. Mercoledì 13 settembre 18 h 30 Istituto Italiano di Cultura di Montréal 1200 Dr. Penfield Avenue. Entrata gratuita Conferenza, in lingua francese, di Fabio Scetti, Dottore […]
Leggi di più”Retour en Italie”
”Retour en Italie” è un nuovo ciclo di film, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e il Cinéma du Musée, dedicato alla scoperta della nuova produzione del cinema italiano. Questa selezione mira ad evidenziare diversi approcci alla settima arte attraverso la diversità culturale, sociale e geografica dell’Italia. Per questo nuovo ciclo […]
Leggi di più”L’Italie à l’écran”
L’Italie à l’écran è un ciclo di film, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Cinéma Le Clap, dedicato alla scoperta della nuova produzione del cinema italiano proponendo le ultime opere di registi che hanno già fatto la storia del cinema come Nanni Moretti, Corrado Ceron, Niccolò Falsetti e Giulia Louise Steigerwalt. […]
Leggi di più“Intrecci”, canti e musiche folk dal nord Italia, di Andrea Capezzuoli
Un concerto che mostra le varie sfaccettature del folk di quelle terre: ballate epiche, canzoni d’amore, di lavoro, canti rituali, danze romantiche e briose. Una musica che racconta i sentimenti, e paure, le gioie di un mondo rurale sparito per sempre che Andrea fa rivivere con la voce e gli organetti. Un concerto brioso che […]
Leggi di più