Festival cinéma du monde di Sherbrooke 12a edizione
Il Festival cinéma du monde di Sherbrooke presenta il programma della sua dodicesima edizione, che si svolgerà dal 7 al 13 aprile 2025. In totale, saranno più di 80 i film provenienti da 35 paesi e 25 eventi. Quest’anno le produzioni italiane che parteciperanno alla dodicesima edizione del Festival sono: Martedi 8 Aprile, 18:30 […]
Leggi di più”Retour en Italie” – ”Berlinguer. La grande ambizione” di Andrea Segre – Cinéma du Musée Montréal
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra […]
Leggi di più”Anche i commissari mangiano” – Incontro con l’autore italiano Davide Longo
Nella sua storia il genere crime è passato da figure di investigatori ligi e morigerati, al limite del monachesimo, a quelle di inquirenti sregolati e inappetenti, che devolvono ai superalcolici gran parte del fabbisogno nutritivo. Infine si è arrivati a poliziotti e detective ben più esigenti e competenti in termini di cucina, che con piacere […]
Leggi di piùDavide Longo, alla 27ª edizione del Festival Metropolis bleu
Davide Longo, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, parteciperà a Montréal a degli eventi dedicati dal Festival Metropolis bleu alla Letteratura italiana contemporanea. Venerdi 25 Aprile – 19:30 Hotel 10 (Salle Godin) 10 Sherbrooke Ovest Conversazione con Davide Longo – Uno sguardo che indaga il mondo – Anima : Nicoletta Dolce La capacità di […]
Leggi di più”Guglielmo Marconi e il potere della comunicazione” – Conferenza del Prof. Marc Raboy
Guglielmo Marconi, l’inventore della comunicazione senza fili, fu anche un imprenditore, un diplomatico e una rock star dei media – in poche parole, il precursore del nostro mondo globalmente connesso. A 150 anni dalla nascita di Marconi, la sua storia può essere letta come una lezione che ci avverte sul potere della comunicazione. Con la […]
Leggi di più”L’Italie à l’écran” – “iddu l’ultimo padrino” di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza – Cinéma LECLAP Québec
Sicilia, primi anni 2000. Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista […]
Leggi di più”Retour en Italie” – ”iddu l’ultimo padrino” di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia – Cinéma du Musée Montréal
Sicilia, primi anni 2000. Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista […]
Leggi di più”L’Italie à l’écran” – “Una storia nera” di Leonardo D’Agostini – Cinéma LECLAP Québec
Vito e Carla sono separati da qualche anno. Si sono amati molto, prima che gelosia e violenza distruggessero il loro amore. Ora Vito ha una nuova vita e Carla ha un nuovo partner. Unico legame i tre figli Nicola, Rosa e la piccola Mara. Ma su Carla incombe ancora la sensazione di avere evitato […]
Leggi di più”Retour en Italie” – ”Una storia nera” di Leonardo D’Agostini – Cinéma du Musée Montréal
Vito e Carla sono separati da qualche anno. Si sono amati molto, prima che gelosia e violenza distruggessero il loro amore. Ora Vito ha una nuova vita e Carla ha un nuovo partner. Unico legame i tre figli Nicola, Rosa e la piccola Mara. Ma su Carla incombe ancora la sensazione di avere evitato […]
Leggi di più”L’Italie à l’écran” – “La vita accanto” di Marco Tullio Giordana – Cinéma LECLAP Québec
“La vita accanto” è ambientato tra gli anni Ottanta e il Duemila e racconta di una influente famiglia vicentina composta da Maria (Valentina Bellè), dal marito Osvaldo (Paolo Pierobon) e dalla gemella di quest’ultimo, Erminia (Sonia Bergamasco), affermata pianista. La loro vita viene sconvolta da un evento imprevedibile. Maria mette al mondo Rebecca. La […]
Leggi di più