”Fame Zero” di Maurizio Di Pietro alla 16ª edizione dello Zoom Photo Festival Saguenay
Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, lo Zoom Photo Festival presenta la mostra fotografica di Maurizio Di Pietro, ”Fame Zero”. L’Obiettivo 2 delle Nazioni Unite – Fame Zero – mira a creare un mondo libero dalla fame entro il 2030. Sottolinea la necessità di adattare le nostre abitudini alimentari per rispondere ai […]
Leggi di piùCircolo di lettura “Lisez la littérature italienne!” dedicato a “Dove Mi trovo”, di Jhumpa Lahiri – Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – XXV edizione
Il nostro prossimo circolo di lettura avrà come tema un romanzo della letteratura italiana e si svolgerà martedi 14 Ottobre alle 18:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal. Sarà una bella occasione per socializzare e discutere su “Dove mi trovo”, romanzo di Jhumpa Lahiri. Il circolo di lettura sarà moderato in francese da Valentina Pancaldi, Dottorato di ricerca […]
Leggi di piùConferenza “Identikit degli italiani a Montréal: lingue, storie e identità”, a cura di Fabio Scetti – Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – XXV edizione
Per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – XXV edizione, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta la conferenza “Identikit degli italiani a Montréal: lingue, storie e identità”, tenuta da Fabio Scetti. Mercoledi 15 Ottobre ore 18:00 Entrata libera Istituto Italiano di Cultura di Montréal 1200 Av. du Dr Penfield La conferenza sarà in lingua […]
Leggi di piùProiezione del film “Papaya 69” di Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito – Settimana della lingua italiana nel mondo – XXV edizione
In occasione della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Consolato generale di Svizzera a Montréal hanno il piacere di invitarvi alla proiezione del film di Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito “Papaya 69”. Giovedì 16 ottobre, ore 18:00 Istituto Italiano di Cultura di Montréal, 1200 avenue […]
Leggi di piùLes Voix – Mostra fotografica e lancio del libro di Alessandra Calò e France Cayouette
Poème en août e Rencontres de la photographie en Gaspésie invitano il pubblico a una serata speciale dedicata al dialogo tra fotografia e poesia. Per un solo appuntamento, il fienile di Poème en août ospiterà l’esposizione delle scatole luminose Les Voix e il lancio del libro omonimo, frutto della collaborazione tra le artiste Alessandra Calò […]
Leggi di piùTempo Reale alla Facoltà di Musica
Nell’ambito del progetto Italian Sound Waves #3, dedicato quest’anno al centenario della nascita di Luciano Berio, il Laboratorio Formes • Ondes è lieto di invitarvi a un workshop di improvvisazione elettroacustica seguito da un concerto pomeridiano, in collaborazione con Tempo Reale (centro di ricerca, produzione e formazione musicale fondato a Firenze da Luciano Berio) e […]
Leggi di più”Retour en Italie” – “Romantiche” di Pilar Fogliati – Cinéma du Musée Montréal
Un ritratto affettuoso e ironico di quattro ragazze molto diverse che vivono a Roma e dintorni che, tra insicurezze, paure e desideri, cercano di farsi strada nel mondo. Giovedi 23 Ottobre, 19:30 “Romantiche” di Pilar Fogliati Italia / 2023 / 108 min. / Italiano | Sottotitoli : Francese Tariffa speciale 2×1 a $ 15.25 […]
Leggi di piùConcerto monografico per celebrare il centenario di Luciano Berio, uno dei più grandi compositori italiani del XX secolo
Il programma si apre con una performance/installazione, un vero e proprio omaggio presentato da Tempo Reale (in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio) una partitura di suoni e voci, un breve viaggio nel cuore di una delle menti più influenti del XX secolo. Frammenti delle sue opere fondamentali (come Naturale, con la voce del […]
Leggi di più“Che ne sarà… dei media? Prospettive gramsciane sui media in un’epoca controrivoluzionaria”
Il pensiero di Antonio Gramsci può davvero aiutarci a comprendere e trasformare il mondo dei media contemporaneo? A partire dagli anni Ottanta a oggi, il panorama mediatico occidentale ha conosciuto trasformazioni profonde: la concentrazione dei mezzi d’informazione nelle mani di pochi oligarchi, la diffusione di discorsi autoritari, la proliferazione di influencer di estrema destra e […]
Leggi di piùL’artista italiano, Bruno Belardi, alla 21° edizione del Festival AKOUSMA
Il Festival internazionale delle musiche immersive di Montréal presenterà, in tre programmi, 17 artisti provenienti da Austria, Colombia, Italia, Norvegia e, naturalmente, Montréal. Per la serata inaugurale, il 29 ottobre alle ore 20:00, il compositore napoletano Bruno Belardi — vincitore del Premio Akousma al Concorso di Composizione Totem Électroacoustique 2025— presenterà il brano premiato: Gaman. […]
Leggi di più