Una serata di danza, luce e musica elettronica in Lascaux, lo spettacolo degli artisti italiani Giulio Colangelo e Vittorio Montalti. A seguire, il giovane percussionista Charles Chiovato Rambaldo interpreta Mad Max del compositore Pierre Jodlowski.
Con Lascaux, i due compositori e performer italiani Giulio Colangelo e Vittorio Montalti, rendono omaggio alle eponime grotte e alla nascita dell’Arte. Ispirati dal testo di Georges Bataille su queste caverne dipinte 20 000 anni fa, la performance intende ripercorrere e rivivere il momento inconscio in cui questo impulso è nato, lasciando un’impronta nella Storia. La performance offre un dialogo sinestetico tra luci al neon e suoni elettronici che progrediscono ritmicamente scena dopo scena, scanditi da lampi visivi e sonori.
Mad Max di Pierre Jodlowski è un’istallazione dal carattere deciso, che combina percussioni, elettroacustica, e scenografia. Qui, Charles Chiovato Rambaldo interpreta il motociclista folle e completamente fuori controllo che incarna tutto quello che c’è di criticabile e deplorevole dell’eroe contemporaneo uscito dagli studi di Hollywood.
Domenica 10 marzo 2024 alle 18:30
Studio Multimédia | Conservatoire de Musique de Montréal
4750, Avenue Henri-Julien
Montréal, (Québec) H2T 2C8
Programma
Lascaux
Giulio Colangelo, Vittorio Montalti: Lascaux
Mad Max
Pierre Jodlowski: Mad Max, 2023
Partecipanti
Lascaux
Vittorio Montalti
Giulio Colangelo
Mad Max
La Semaine du Neuf è presentata in collaborazione con la rete di istituti di cultura nazionali dell’Unione europea (EUNIC), e con il supporto del Conseil des arts et des lettres du Québec, Conseil des arts de Montréal, Canada Council for the Arts, e la Città di Montréal.