Nicholas Ciuferri e Daniele Celona porteranno in scena la rilettura e riscrittura in chiave attuale e distopica di alcune fiabe e storie per bambini tradizionali (più la creazione di alcune) per far emergere aspetti della contemporaneità in maniera diretta e talvolta cruda tramite lo strumento della fantasia, dello humor nero e di immagini tanto vivide quanto plausibili.
In questo modo “Alice nel paese dei balocchi” ci parla di una ragazza di borgata intrappolata tra conoscenze dedite allo spaccio e modelli culturali votati alla società dell’immagine (più che dell’immaginazione); Phinocchio è un ragazzo che lotta per tutto il tempo tra l’accettazione del suo corpo e la volontà di cambiarlo in un ambiente omotransfobico, o ancora il diavolo Nino che si interroga sulla natura delle cose in una conversazione improbabile e metafisica con Lucifero nel lago di Cocito. Il percorso si articola in 8 storie e diversi brani musicali inediti.
Mercoledi 22 Marzo – 18:00
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield
Progetto patrocinato dalla Fondazione Treccani.
Prenotazione non più disponibile