Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ottantesimo anno della morte di Gabriele d’Annunzio (1°marzo 1938) – Il tenore Roberto Cresca e il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara, in concerto.

In occasione degli ottant’anni della dipartita di Gabriele d’Annunzio (1° marzo 1938), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’Istitut d’Études Méditerranéennes, presentano il duo composto dal pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara e dal tenore Roberto Cresca.

Martedi, 13 Marzo 2018, 19:00
Édifice du Pensionnat Saint-Nom-De-Marie
Salle Marie-Stéphane
628, Côte-Sainte-Catherine
Outremont
Info: brusyl@videotron.ca

Programma dedicato a Francesco Paolo Tosti (1846-1916) e Gabriele D’Annunzio (1863-1938)

Tosti
Arie da camera
Malia
Sogno
L’alba separa dalla Luce l’ombra
Mascagni Intermezzo da l’amico Fritz
Tosti
Tristezza
Ave Maria
A Vucchella
Puccini Intermezzo da Manon
Tosti Ideale
Giuseppe Blanc Giovinezza nella versione del 1909.
Puccini inno a Roma

Gianfranco Pappalardo Fiumara Professore di Discipline Teorico Musicali presso il Conservatorio di Palermo e Professore di Grammatica della Musica presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo, è concertista interprete del repertorio bachiano e mozartiano. Si è esibito in Italia e all’Estero varcando per ben 4 volte la Carnegie Hall di New York. E’ autore di pubblicazioni su W. A Mozart e Antonio Salieri oltre che recentemente di una incisione molto particolare delle Variazioni Goldberg di J. S.Bach edite con la rivista nazionale Classic Voice.

Roberto Cresca – Ha cantato in numerosi concerti e recitals che lo hanno visto impegnato in tutta Italia (Teatro Marrucino di Chieti, Teatro dell’Unione di Viterbo, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Arcimboldi di Milano, ecc) ed è stato tenore solista nella Petite Messe Solennelle di Rossini con il coro di Ginevra nella basilica di Sant’Eustachio a Roma diretto da Josè Helvago. Recentemente è stato Salvo nell’opera Salvo D’Acquisto di Antonio Fortunato con la regia di Marcello Lippi, Duca Ottavio in Don Giovanni Tenorio di G. Gazzaniga e ne Il convitato di Pietra di G. Pacini nella prima rappresentazione italiana in tempi moderni per la Fondazione Teatro Verdi di Pisa. Ha inciso per la OMA MUSIC il cd operArias diretto dal M° Viktor Karzalis, contenente una selezione delle più famose romanze per tenore.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: IInstitut d’Études Méditerranéennes de Montréal