Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ottantesimo anno della morte di Gabriele d’Annunzio (1°marzo 1938) – Claudia Polledri, “Gabriele d’Annunzio: racconti d’Oriente”.

In occasione degli ottant’anni della dipartita di Gabriele d’Annunzio (1°marzo 1938), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’Istitut d’Études Méditerranéennes sono lieti di presentare la conferenza della Prof.ssa Claudia Polledri, “Gabriele d’Annunzio: racconti d’Oriente”.

13 Marzo 2018, 18:00
Édifice du Pensionnat Saint-Nom-De-Marie
Salle Marie-Stéphane
628, Côte-Sainte-Catherine, Outremont
Conferenza in lingua francese
Info: brusyl@videotron.ca

La conferenza tenterà di comprendere il ruolo dell’“Oriente” nell’opera di Gabriele d’Annunzio. Intellettuale curioso e sensibile alle influenze culturali, d’Annunzio ha elaborato una sua propria lettura dell’orientalismo, spaziando dal Mediterraneo al Giappone. Seguendo la trama della sua prolifica attività letteraria, la conferenza andrà alla ricerca delle tracce di tale percorso per comprendere come lo scambio con altre culture abbia sensibilmente contribuito a foggiare l’estetica dannunziana.

Claudia Polledri, postdottoranda e incaricata di corsi al Département d’histoire de l’art et d’études cinématographiques de l’Université de Montréal, coordina scientificamente anche il CRIalt (Centre de recherches intermédiales sur les arts, les lettres et les techniques, UdeM). Addottoratasi in letterature comparate all’Université de Montréal con una ricerca sulle raffigurazioni fotografiche di Beirut (1982-2011), i suoi interessi di ricerca scientifica sono orientati alla fotografia e all’arte contemporanea del Medio Oriente e del Maghreb, nonché alle molteplici relazioni fra immagine e storia.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: IInstitut d’Études Méditerranéennes de Montréal