Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Workshop 2018 – Rossini Lab. Workshop di recitazione, canto lirico e interpretazione avanzata.

Nel 2018, in occasione del 150° anniversario dalla morte del compositore Gioacchino Antonio Rossini, il workshop offerto dall’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e dalla Scuola Internazionale di Teatro Italiano “Giovanni Grasso” sarà dedicato al grande compositore. Durante il workshop verranno esplorati il canto, i personaggi, i temi, i linguaggi e i generi teatrali tipici dell’era di Rossini. Un viaggio che accosta l’analisi delle caratteristiche principali del Bel Canto alle tecniche teatrali tipiche della Commedia dell’Arte, dell’opera buffa, e dell’opera seria ottocentesca.

ll workshop è un corso intensivo di perfezionamento teatrale, lirico e linguistico della durata di quattro settimane, in cui 15 allievi selezionati studieranno e lavoreranno a stretto contatto con professionisti della scena e della letteratura italiana, affinando le loro capacità nell’ambito della lingua e della cultura, del canto lirico, del movimento, dell’improvvisazione, dell’analisi e dell’interpretazione del testo teatrale.

La scuola e il workshop saranno organizzati e ospitati dall’Istituto Italiano di Cultura, situato nel centro di Montréal (1200, avenue Dr. Penfield – Montréal, Québec, H3A 1A9). L’attività formativa avrà luogo dal 7 maggio all’1 giugno 2018 dalle 9:30 alle 17:30, mentre la messa in scena finale avrà luogo venerdì 1 giugno.

Per essere ammesso, ogni candidato deve mandare la propria domanda di ammissione, una fotografia da casting, un CV dettagliato e una lista di personaggi/arie del repertorio rossiniano che desidera studiare alla seguente e-mail: scuolagiovannigrasso@gmail.com.
E’ possibile accompagnare la domanda con una audizione video in cui il candidato reciti un monologo o un dialogo. L’audizione video può essere in italiano, in francese o in inglese, e può essere inviata via link Youtube o Vimeo. L’audizione video rappresenta un requisito preferenziale (ma non obbligatorio). Una volta accettati, i candidati dovranno mettersi in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal (cours.iicmontreal@esteri.it) per il pagamento della quota di iscrizione.

Data di scadenza per le domande di ammissione: 29 aprile 2018.
La selezione sarà annunciata a breve dopo la scadenza.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montreal
  • In collaborazione con: Scuola Internazionale di Teatro Italiano “Giovanni