L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal ha il grande piacere di presentare il Duo De Luca – Silvestri, che si esibiranno per la prima volta in Québec.
Domenica 16 Settembre, 11:30
Centro Culturale St-John
593 Shefford Street, Bromont, Québec
Biglietti: https://www.easterntownships.org/events/2862/duo-de-luca-silvestri
Giovanni De Luca (sassofono) e Francesco Silvestri (pianoforte) proporranno un viaggio musicale dove lo spettatore potrà apprezzare le tendenze più significative, dal folklore al jazz, dal neoromanticismo al minimalismo, dalla musica da film a quella descrittiva. Il progetto TWO for NEW si propone di esplorare e sviluppare nuove relazioni tra sassofono e pianoforte. Nel 2011 De Luca e Silvestri hanno iniziato a lavorare insieme per raggiungere questo obiettivo. Il duo propone un viaggio musicale dove lo spettatore può godere delle tendenze più distinte, che vanno dal folklore al jazz, dal neo-romanticismo al minimalismo, dalla musica da film alla musica descrittiva. Entrambi gli artisti hanno contribuito a stimolare la creatività di molti compositori contemporanei, italiani e stranieri.
Giovanni De Luca, sassofonista, sotto la direzione di Paolo Trampetti, si è diplomato – con lode – al Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza, sua città natale. Ha poi studiato con prestigiosi maestri tra cui Mario Marzi, Claude Delangle e Fabrice Moretti. Vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto numerosi concerti come solista, duo con pianoforte, duo con fisarmonica e con quartetto di sax. Concerto e insegnamento alternati, è insegnante nelle scuole pubbliche della sua regione, in Italia. Tra le sue attività più recenti, la registrazione di un CD in collaborazione con la fisarmonicista Tommaso Arena, interamente dedicato a Richard Galliano (Omaggio a Galliano).
Francesco Silvestri, pianista nato a Vibo Valentia, ha studiato presso i conservatori musicali di Vibo Valentia, Reggio Calabria, Roma e Brescia. Laureato con lode in pianoforte e clavicembalo, musica da camera ed educazione musicale, tra le sue prestigiose guide annovera il Maestro Vicenzo Balzani. Ha insegnato anche presso i conservatori di Trieste, Rovigo e Trapani. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali: nel 1999 ha vinto quello della FMCIM (Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica di Ginevra). È stato anche ascoltato al Johannes Brahms International Festival di Poertschach, in Austria, e al Premio Città di Caltanissetta. I suoi concerti lo hanno portato in molti paesi tra cui Germania, Svizzera, Francia, Romania, Spagna, Portogallo e Australia. È stato invitato da diverse istituzioni di fama, tra cui il Teatro Lingotto di Torino, l’Accademia Ducale di Ginevra, il Conservatorio Tartini di Trieste, l’Università d’Arte di Berlino, l’Istituto di Cultura di Carpentras e il Teatro El Musical di Valencia.