Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“The Italian Way”, un film documentario sui giovani italiani all’estero presentato dal suo stesso regista: Luigi Maria Perotti

L’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito del progetto “Vita e identità del migrare: immagini italiane nel cinema di ieri e di oggi”, ideato con l’École des médias dell’Université du Québec à Montréal e il Department Languages, Literatures and Cultures di McGill University, è lieto di presentare il regista Luigi Maria Perotti il film documentario:

“The Italian Way” (Italia, 2016, 52 min), proiezione e dibattito

Lunedì, 12 novembre 2018, ore 18:00
Institut Italien de Culture de Montréal
1200 Avenue du Docteur-Penfield
Montréal (QC), QC H3A 1A9

The Italian Way”, prodotto da Stamen Film con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è un film documentario che mostra il modo in cui sono visti gli italiani all’estero, raccontando storie di giovani partiti dall’Italia con idee vincenti e che all’estero hanno trovato, temporaneamente o definitivamente, una nuova maniera di essere italiani. I protagonisti sono tre giovani italiani emigrati all’estero per eccellere nel proprio ambito di attività. Ognuno di loro vive in un posto diverso del mondo (Europa, Nord America, Sud America o Australia) e la loro quotidianità diventa la materia essenziale del documentario, che si sofferma fra altro anche su come sono percepiti da amici, colleghi e partner di altra nazionalità.

Luigi Maria Perotti è nato a San Benedetto del Tronto (Italia) e vive tra Roma e Londra. Attualmente lavora per la Rai (emittente pubblica italiana) come reporter e documentarista. Dal 2013 lavora come corrispondente in Europa, Nord America, Brasile, Argentina, Uruguay, Medio Oriente, Afghanistan, Australia e Indonesia. Lavora come Vlogger per la rivista online italiana “Cronache Letterarie“. Infine, come documentarista, ha diretto i seguenti lavori: “Fascio & Compass” (2018) sulla storia della massoneria italiana durante il fascismo; “Il mio meglio. The Man dietro a George Best’s Icon” (2017) sulla storia della relazione tra l’iconico calciatore George Best e suo figlio; “The Italian Way” (2016) sullo stile di vita italiano nel mondo.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal
  • In collaborazione con: École des médias dell’Université du Québec à Montr