L’Istituto Italiano di Cultura e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, nell’ambito del programma di conferenze (17 settembre 2018-10 dicembre 2019) sul tema “Francesco e al-Malik, 800 anni dopo. L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil (1219)”, sono lieti di presentare la conferenza di Delio Vania Proverbio intitolata “Sapienza greca in bocca turca: il caso del manoscritto Vaticano turco 33 della Biblioteca Apostolica Vaticana”.
Lunedì 18 novembre 2019, 18.00
Istituto Italiano di Cultura
1200, Av. du Dr. Penfield
Montréal (QC), QC H3A 1A9
Conferenza in lingua italiana
L’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano d’Egitto è avvenuto otto secoli fa, nel 1219. Più che celebrare un centenario, il ciclo di conferenze, ideato dall’Istituto Italiano di Cultura e dal Centre d’études médiévales dell’Université de Montréal, che riunisce studiosi di varie discipline, tutti di alto profilo e di fama internazionale, vuole avvicinare il pubblico al senso di questo evento straordinario per i contemporanei e per i posteri. Il dialogo, la contaminazione e la spontanea trasmissione di conoscenze fra popoli e civiltà sono circostanze costanti, sin dai tempi più antichi. Non tutti i popoli hanno avuto una propria scrittura e spesso hanno utilizzato sistemi di scrittura di altri popoli. Un caso suggestivo è quello che Delio Vania Proverbio presenta argutamente con il titolo: “Sapienza greca in bocca turca”.
Delio Vania Proverbio, PhD in “African Studies” all’Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’ e borsista per diversi anni dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, ha insegnato “Antichità etiopiche” all’Università degli Studi di Udine. Entrato nei ruoli della Biblioteca Apostolica Vaticana nel 2004, è stato nominato nel 2010 da Papa Benedetto XVI Scriptor Orientalis della medesima biblioteca. Tra i suoi numerosi studi pubblicati, si ricordino soprattutto i recenti Studies in historical Graphemics (Città del Vaticano 2019, Studi e testi 532) e Turcica Vaticana (Città del Vaticano 2018, Studi e testi 461).
Prenotazione non più disponibile