Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “Immaginari incarnati. Appropriazioni culturali, cinema, arti dal vivo” di Marco Bertozzi e Daniela Sacco

download

Teatro, performance, cinema sperimentale e documentario sono i contesti artistici analizzati da Marco Bertozzi e Daniela Sacco nel libro Immaginari incarnati. Appropriazioni culturali, cinema, arti dal vivo (Quodlibet, 2024). Attraversando i confini tra Vecchio e Nuovo Mondo, lo sguardo incrociato degli autori si posa su una varietà di esempi eloquenti: corpi politici, figure del reale, memorie d’archivio, incarnati sulla scena o riverberati dallo schermo, decrittano immaginari in profonda trasformazione. Il Québec, come laboratorio privilegiato dal quale osservare l’incontro/scontro tra culture, e l’Italia, come porto del Mediterraneo, sono i contesti geo-politici da cui partire per sviluppare una consapevolezza, etica ed estetica, dei sommovimenti artistici in atto.

«La scelta di accostare casi studio italiani a casi quebecchesi è implicita nel nostro posizionamento, nel desiderio di condividere una esperienza di vita e di ricerca alimentata da entrambe le parti dell’Atlantico. Perché il confronto tra i due mondi non è automatico e non può farsi astrattamente, in quanto esige esperienze immersive di vita, in ambienti distanti e a volte inconciliabili, che restituiscono sensazioni, posture, affetti diversi. Nell’accostamento tra arti performative e cinema documentario saltano all’occhio elementi ricorrenti: uno tra tutti, il valore fondamentale del plasmare creativamente la memoria per rileggere la storia».

Martedi, 18 Novembre 2025 ore 18:00
Istituto Italiano di Cultura 1200 Dr. Penfield, Montréal
Ingresso libero, su prenotazione RSVP
Moderatrice: Viva Paci

Marco Bertozzi insegna Cinema documentario e sperimentale presso l’Università Iuav di Venezia. Curatore di mostre cinematografiche, documentarista – con film come Appunti romani (2004), Il senso degli altri (2007), Predappio in luce (2008), Cinema grattacielo (2017) –, è stato Visiting Professor alla Ècole des Médias dell’Universitè du Québec a Montréal (UQAM) e ha insegnato in diverse università e scuole di cinema, in Italia e all’estero. Tra i suoi libri editi da Marsilio, si ricordano: Storia del documentario italiano (2008), Recycled cinema. Immagini perdute, visioni ritrovate (2012), Documentario come arte (2018), L’Italia di Fellini. Immagini, paesaggi, forme di vita (2021). Ha fatto parte dell’équipe che ha progettato il Fellini Museum, inaugurato a Rimini nel 2021, e per Rai Storia ha condotto Cortoreale, un programma sul documentario italiano andato in onda dal 2013 a oggi. Dal 2023 co-dirige il Festival internazionale Unarchive, a Roma, dedicato al riuso creativo delle immagini d’archivio. Nel 2022 ha meritato il Premio del Ministro della Cultura italiano per la critica d’arte e attualmente è professore distaccato presso il Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre dell’Accademia dei Lincei, a Roma.

Daniela Sacco insegna Discipline dello spettacolo all’Università Iuav di Venezia. È stata Marie Skłodowska-Curie Global Fellow presso l’Università degli Studi di Milano e l’UQÀM, Université du Québec à Montréal, dove ha insegnato, presso l’École supérieure de théâtre (2018-2019 e 2021-2022). Ha condotto ricerche per diversi progetti e i suoi interessi, intrecciando gli studi filosofici e quelli teatrali, comprendono il tema del tragico e del mito, il pensiero di Aby Warburg, l’estetica morfologica, i performance studies e gli studi decoloniali. È stata dramaturg per diverse compagnie, teatri e istituzioni culturali, tra cui l’Istituto Nazionale del Dramma Antico, il Piccolo Teatro di Milano, il Napoli Teatro Festival. Tra le sue pubblicazioni: Pensiero in azione. Bertolt Brecht, Robert Wilson, Peter Sellars: tre protagonisti del teatro contemporaneo (2012); Mito e teatro: il principio drammaturgico del montaggio (2013); Goethe in Italia, formazione estetica e teoria morfologica (2016); Tragico contemporaneo: forme della tragedia e del mito nel teatro italiano [1995-2015] (2018).

Prenota evento