Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“La vita delle piante”, conferenza del filosofo Emanuele Coccia, École des Hautes Études en Sciences sociales, Paris

ANNULLATO per emergenza epidemiologica da Covid-19

L’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito del programma di conferenze dedicato ai filosofi italiani contemporanei, è lieto di presentare la conferenza di Emanuele Coccia intitolata “La vita delle piante”.

Martedì 24 marzo 2020, 18.00
Istituto Italiano di Cultura
1200, Av. du Dr. Penfield
Montréal
Conferenza in lingua italiana

Nessuno le nota. Conosciamo a malapena i loro nomi, riconosciamo a malapena la loro dignità di esseri viventi. Eppure qualsiasi città sarebbe impossibile senza piante. Viviamo nei loro corpi e attraverso i loro corpi. Le piante hanno letteralmente creato il mondo in cui viviamo: è grazie a loro che possiamo mangiare, è grazie a loro che possiamo respirare. Gaïa è un’entità vegetale: è un giardino, molto più di uno zoo, ed è solo perché Gaïa è un giardino che possiamo viverci dentro. Ogni speculazione cosmologica deve assumere la forma di una riflessione botanica.

Emanuele Coccia è professore associato all’École des Hautes Études en Sciences sociales di Parigi dal 2011, dopo aver insegnato all’Università di Friburgo in Brisgovia (2008-2011). È stato ricercatore e professore all’Università di Tokyo (2009), Buenos Aires (2010), Düsseldorf (2013) e alla Columbia University (2015-2016). Tra le sue pubblicazioni, si considerino in particolare: La trasparenza delle immagini. Averroè e l’Averroismo (Milano 2005, traduzione spagnola 2008); La vie sensible (Parigi 2010; tradotto in inglese, spagnolo, italiano, portoghese e rumeno) e Le bien dans les choses (Parigi 2013; tradotto in spagnolo e italiano; e prossimamente in tedesco, inglese e portoghese). Con Giorgio Agamben ha curato un’antologia completa di testi sugli angeli attraverso le tradizioni abramitiche (Angeli. Ebraismo Cristianesimo Islam, Vicenza 2009)

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Montréal