Questo evento celebra l’opera di due straordinarie menti creative: il mezzosoprano Cathy Berberian (1925-1983), la cui versatilità vocale e immaginazione hanno avuto un enorme impatto sulla musica d’avanguardia e sul teatro musicale del Novecento, e il compositore Luciano Berio (1925-2003), che ha aperto nuove strade nel serialismo, nel concetto di “opera aperta” e nell’applicazione di principi linguistici alla composizione musicale.
Concentrandosi sia sulle loro collaborazioni sia sulle rispettive attività artistiche individuali, i workshop intendono offrire nuove prospettive su Berberian e Berio, attraverso l’analisi di fonti primarie inedite provenienti dagli archivi Berberian e Berio conservati presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea (Svizzera), che fanno luce sul contesto e sulle dinamiche interne dei loro mondi creativi e della loro pratica esecutiva. Saranno inoltre presentate fonti provenienti dagli Archivi della McGill University relative alla collaborazione tra Berberian e il compositore canadese Harry Somers (1925-1999), che scrisse per lei un brano.
L’evento, organizzato a Montréal presso la McGill University e in altre sedi della città, celebra il centenario della nascita di Berberian, Berio e Somers. È promosso congiuntamente dalla Paul Sacher Stiftung e dalla Schulich School of Music della McGill University, in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, il Centre for Interdisciplinary Research in Music Media and Technology (CIRMMT) e l’ensemble Paramirabo, con il sostegno del Social Sciences and Humanities Research Council of Canada.
Tutti gli eventi sono aperti a tutti e a ingresso libero, ad eccezione dei concerti di Paramirabo (2 ottobre) e della McGill Symphony Orchestra (5 ottobre), per i quali è possibile acquistare i biglietti.
Per ulteriori informazioni: “Gestures, Words, Sounds”: The Creative Worlds of Cathy Berberian and Luciano Berio | Music – McGill University