Il nostro prossimo circolo di lettura avrà come tema un romanzo della letteratura italiana e si svolgerà martedi 14 Ottobre alle 18:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal.
Sarà una bella occasione per socializzare e discutere su “Dove mi trovo”, romanzo di Jhumpa Lahiri. Il circolo di lettura sarà moderato in francese da Valentina Pancaldi, Dottorato di ricerca in Letterature Comparate con la tesi “Filiazioni malinconiche in terra straniera. Famiglia ed eredità diasporica nell’opera di Jhumpa Lahiri, Igiaba Scego e Antonio D’Alfonso”.
Il circolo è aperto a tutti, studenti dei corsi di lingua, amanti della lettura, italiani residenti o di passaggio da Montreal.
Si prega di confermare la propria presenza entro il 13 ottobre al seguente indirizzo: lisezleurope-mtl@goethe.de
Sgomento ed esuberanza, radicamento ed estraneità: i temi di Jhumpa Lahiri in questo libro raggiungono un vertice. La donna al centro della storia oscilla tra immobilità e movimento, tra la ricerca di identificazione con un luogo e il rifiuto, allo stesso tempo, di creare legami permanenti. La città in cui abita, e che la incanta, è lo sfondo vivo delle sue giornate, quasi un interlocutore privilegiato: i marciapiedi intorno a casa, i giardini, i ponti, le piazze, le strade, i negozi, i bar, la piscina che la accoglie e le stazioni che ogni tanto la portano più lontano, a trovare la madre, immersa in una solitudine senza rimedio dopo la morte precoce del padre. E poi ci sono i colleghi di lavoro in mezzo ai quali non riesce ad ambientarsi, le amiche, gli amici, e «lui», un’ombra che la conforta e la turba. Fino al momento del passaggio. Nell’arco di un anno e nel susseguirsi delle stagioni, la donna arriverà a un «risveglio», in un giorno di mare e di sole pieno che le farà sentire con forza il calore della vita, del sangue. Questo è il primo romanzo di Jhumpa Lahiri scritto in italiano, con il desiderio di oltrepassare un confine e di innestarsi in una nuova lingua letteraria, andando sempre più al largo.
Jhumpa Lahiri è nata a Londra da genitori bengalesi. Cresciuta negli Stati Uniti, ha vissuto a New York e attualmente si è trasferita a Roma. È membro del President’s Committee on the Arts and Humanities, nominato dal Presidente Barack Obama. È autrice di: Interpreter of Maladies (1999) tradotto e pubblicato in Italia da Marcos Y Marcos con il titolo L’interprete dei malanni (2000), con il quale ha vinto nel 2000 il Pulitzer Prize for Fiction; The Namesake (L’omonimo Marcos y Marcos, 2003), da cui il film; Unaccustomed Earth (Una nuova terra, Guanda, 2008); The Lowland (2013, La moglie, Guanda), finalista al Man Booker Prize 2013 e In altre parole (Guanda, 2015). Nel 2018 Guanda ha pubblicato il suo primo romanzo scritto direttamente in italiano, Dove mi trovo.
Per prepararvi alla discussione, copie del libro sono disponibili nei seguenti luoghi :
Librairie Gallimard : (sconto del 10% ai membri di Lisez l’Europe)
librairie@gallimardmontreal.com
514 499-2012
Librairie du Square au Carré St-Louis : (sconto del 10% ai membri di Lisez l’Europe)
librairiedusquare@librairiedusquare.com
514 845-7617
Librairie du Square – Outremont : (sconto del 10% ai membri di Lisez l’Europe)
outremont@librairiedusquare.com
514 303-0612
Alcune copie in francese sono disponibili presso la Grande Bibliothèque e nella rete delle biblioteche pubbliche della città di Montréal.