L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare, nell’ambito della serie di webinar dedicata al tema “Per una geografia storica del fumetto italiano: il rapporto con l’Africa (1908-1945)”, la conferenza di Alessandra Lazzari (Istituto di scienze del patrimonio culturale, Consiglio Nazionale per le Ricerche, CNR), intitolata “Akim, Kiwi, Kush… due o tre cose che so di loro”.
Mercoledì, 24 marzo 2021, 16:00 EST (21:00, Roma)
Alessandra Lazzari presenta come il modello della narrazione si evolve e con essa la percezione dell’“altro”: una forte influenza del cinema e del fumetto americano, ma anche a poco a poco un nuovo sguardo sull’Africa diciamo letterario, cresciuto con la letteratura anglosassone. Al centro del racconto a fumetti d’avventura è l’uomo fuori dei ranghi, il fuori schema che quindi stringe un patto completamente diverso con l’altro. Ed infine una visione più attenta alla realtà a cui tutti noi partecipiamo.
Alessandra Lazzari, archeologa del Vicino Oriente Antico con esperienza sul campo in Turchia, Siria, Giordania, Oman, Iran, Turkmenistan. Si occupa di informatizzazione di dati archeologici e creazione di banche dati; gestione degli archivi dello scavo di Shahr-i Sokhta; progetti di integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, GIS e modelli numerici per la conoscenza dei siti archeologici. Da svariati anni, sviluppa un progetto personale sulla percezione dell’esotico nel fumetto italiano.